Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineSessa Cilento: è morto Zio Pietro

Sessa Cilento: è morto Zio Pietro

Ha visto gli albori del XX secolo, ha attraversato le due Guerre mondiali, ha conosciuto il Cilento del sudore e della fatica a mani nude. Lo scorso Ottobre aveva compiuto 106 anni.

Pietro Ferrazzano, zio Pietro come lo chiamavano affettuosamente a Sessa Cilento e nel comprensorio limitrofo,  ha vissuto gran parte della sua vita nel piccolo Comune cilentano, negli ultimi anni accudito amorevolmente dai nipoti con cui viveva. 

L’ uomo, uno dei più  anziani del Cilento, quasi il più longevo del Bel Paese, è stato, negli ultimi anni  caso di studio per la scienza sulla longevità.  Una vita non priva di ostacoli e di cadute, dalle quali Zio Pietro aveva saputo rialzarsi ogni volta con umiltà, forza e il sorriso dei Cilentani. Quel sorriso che non muore, nonostante tutto e tutti.

Le esequie domani 1 Gennaio 2020, alle ore 11 presso la parrocchia di S. Stefano protomartire in Sessa Cilento.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Potrebbe interessarti

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Più Letti