Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoWeekend dell'Immacolata più stabile, qualche nube.

Weekend dell’Immacolata più stabile, qualche nube.

Si stanno esaurendo proprio in queste ultime ore gli effetti instabili della perturbazione che negli ultimi giorni ha dispensato piogge e temporali fra Sardegna, Sicilia orientale e regioni ioniche. Già a partire dalle prossime ore un modesto cuneo anticiclonico, con valori pressori poco sopra i 1020 hPa, dall’Atlantico portoghese si elongherà verso l’Italia, assicurando condizioni di tempo un po’ più stabile.

Qualche infiltrazione umida sui settori tirrenici

Non sempre, specie durante il periodo invernale, l’alta pressione è sinonimo di tempo bello e soleggiato. Difatti, anche nel corso del weekend dell’Immacolata, non mancheranno delle locali infiltrazioni di umidità, da ovest, nei bassi strati, che potranno originare locali annuvolamenti, in genere stratiformi (stratocumuli), che potranno originare anche qualche locale pioviggine o breve piovasco sulle regioni tirreniche, fra Toscana, Lazio, Umbria occidentale e Campania.

Sabato un po’ di grigiore al nord e sulle tirreniche

Quella di sabato 7 dicembre sarà una giornata caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, specie sulle regioni adriatiche e del centro-sud. Sulle regioni tirreniche, saranno presenti degli annuvolamenti bassi che potranno determinare un po’ di grigiori. In  Campania nel corso della giornata non sono escluse delle pioviggini e qualche locale e occasionale piovasco.

Domenica tempo mite e soleggiato, qualche nube sul Tirreno

La giornata dell’Immacolata sarà caratterizzata da tempo prevalentemente stabile e soleggiato un po’ su tutte le regioni. Solo sulle regioni tirreniche resisterà ancora un po’ di nuvolosità bassa. Clima generalmente mite per il periodo.

Tendenza per inizio della prossima settimana, aria più fredda sul Mediterraneo

Un sistema frontale atlantico, seguito da aria fredda di stampo polare marittima, farà il suo rapido ingresso sul bacino centrale del Mediterraneo, determinando dei fenomeni, anche con qualche rovescio, sulle regioni tirreniche e al sud. Il fronte sarà seguito da una sostenuta ventilazione nord-occidentale che si accompagnerà ad un diffuso calo delle temperature, da nord a sud.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti