16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoWeekend dell'Immacolata più stabile, qualche nube.

Weekend dell’Immacolata più stabile, qualche nube.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si stanno esaurendo proprio in queste ultime ore gli effetti instabili della perturbazione che negli ultimi giorni ha dispensato piogge e temporali fra Sardegna, Sicilia orientale e regioni ioniche. Già a partire dalle prossime ore un modesto cuneo anticiclonico, con valori pressori poco sopra i 1020 hPa, dall’Atlantico portoghese si elongherà verso l’Italia, assicurando condizioni di tempo un po’ più stabile.

Qualche infiltrazione umida sui settori tirrenici

Non sempre, specie durante il periodo invernale, l’alta pressione è sinonimo di tempo bello e soleggiato. Difatti, anche nel corso del weekend dell’Immacolata, non mancheranno delle locali infiltrazioni di umidità, da ovest, nei bassi strati, che potranno originare locali annuvolamenti, in genere stratiformi (stratocumuli), che potranno originare anche qualche locale pioviggine o breve piovasco sulle regioni tirreniche, fra Toscana, Lazio, Umbria occidentale e Campania.

Sabato un po’ di grigiore al nord e sulle tirreniche

Quella di sabato 7 dicembre sarà una giornata caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, specie sulle regioni adriatiche e del centro-sud. Sulle regioni tirreniche, saranno presenti degli annuvolamenti bassi che potranno determinare un po’ di grigiori. In  Campania nel corso della giornata non sono escluse delle pioviggini e qualche locale e occasionale piovasco.

Domenica tempo mite e soleggiato, qualche nube sul Tirreno

La giornata dell’Immacolata sarà caratterizzata da tempo prevalentemente stabile e soleggiato un po’ su tutte le regioni. Solo sulle regioni tirreniche resisterà ancora un po’ di nuvolosità bassa. Clima generalmente mite per il periodo.

Tendenza per inizio della prossima settimana, aria più fredda sul Mediterraneo

Un sistema frontale atlantico, seguito da aria fredda di stampo polare marittima, farà il suo rapido ingresso sul bacino centrale del Mediterraneo, determinando dei fenomeni, anche con qualche rovescio, sulle regioni tirreniche e al sud. Il fronte sarà seguito da una sostenuta ventilazione nord-occidentale che si accompagnerà ad un diffuso calo delle temperature, da nord a sud.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.