14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie Locali“Il fascismo tra conservazione e rivoluzione”. Il nuovo libro del prof. Francesco...

“Il fascismo tra conservazione e rivoluzione”. Il nuovo libro del prof. Francesco Volpe

- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Il fascismo tra conservazione e rivoluzione”, è questo il titolo del nuovo libro del professor Francesco Volpe, prossimo ospite della Fondazione Giambattista Vico. Sabato 26 alle ore 18.00, presso la residenza storica del Castello di Vichiano a Vatolla, il professor Volpe presenterà la sua ultima opera. Saranno presenti e porteranno il proprio prezioso apporto il presidente onorario della Fondazione Vincenzo Pepe e Claudio Aprea, direttore del Flag “Cilento Mare Blu”. 

“Il Fascismo tra conservazione e rivoluzione” non è un semplice lavoro basato su un importante momento della storia italiana ma un testo che ne discerne alcuni aspetti fino ad ora poco attenzionati dalla cultura di massa. Ideologie sulle quali si è basato l’intero sistema fascismo, movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919, per trasformarsi in partito politico nel 1921 e in regime l’anno successivo, inizio del Ventennio. Idee che contenevano, inevitabilmente, germi del futuro. Figura centrale su cui si basa l’opera di Volpe è Giuseppe Bottai, uomo politico fondamentale nella storia del Fascismo, fattivamente attivo nella nascita dei Fasci Italiani di Combattimento. Aspetti di carattere economico, sociale e culturale che influenzarono il tempo, prime avvisaglie di epocale cambiamento per la storia mondiale.

Se ne parlerà approfonditamente sabato, laddove il filoso napoletano Vico venne ammaliato dall’aria, dalla vista, dall’“ottimo sito”, dalla “perfettissima aria” e dove trovò l’ispirazione per la “Scienza Nuova”. «Continuano gli appuntamenti culturali della nostra Fondazione – spiega il presidente onorario – col professor Volpe si aggiunge grande qualità ad un già complesso mosaico costruito negli anni. Parleremo di fascismo con uno sguardo e un approccio diversi, lontani dai canoni a cui siamo stati abituati anche per averne una lettura nuova e maggiormente efficace».

Dello stesso avviso è il direttore del Flag: «Inutile ribadire il ruolo della Storia nella formazione di ogni individuo – sottolinea – in particolare di quella che è a noi prossima proprio come l’argomento di cui parleremo col professor Volpe. Un viaggio nel passato con una macchina del tempo del tutto innovativa». 

(Comunicato stampa)

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.