Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineGuido Guglielminetti storico bassista di Francesco De Gregori presenta il suo libro...

Guido Guglielminetti storico bassista di Francesco De Gregori presenta il suo libro tra Salerno e il Cilento

Musicista, compositore, arrangiatore, band leader e produttore artistico di Francesco De Gregori, già a lavoro con Lucio Battisti, Mia Martini, Anna Oxa, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Umberto Tozzi e Loredana Bertè, Guido Guglielminetti è una delle colonne del panorama musicale italiano. Nel suo nuovo libro, “Essere… basso”, Guglielminetti si mette a nudo e mette a nudo quelle che sono state le sue collaborazioni più importanti, regalandoci un estratto di storia della musica italiana. Per l’occasione, il libro (pubblicato dalla agropolese L’ArgoLibro) verrà presentato in giro per la provincia di Salerno.

La presentazione sarà impreziosita da un live in acustico che vedrà protagonista lo stesso Guglielminetti accompagnato dal cantautore agropolese Luciano Tarullo e dai musicisti Roberto Guariglia e Rosario Tedesco. Durante il live verranno eseguiti i brani più celebri scritti dal musicista torinese, con l’aggiunta di alcune “chicche” inedite. All’interno dello stesso set acustico, Luciano Tarullo, anche organizzatore di questo mini-tour, suonerà alcuni brani del suo ultimo lavoro in studio, “L’isola” in una veste totalmente nuova.

«Sono molto felice di aver avuto l’occasione di organizzare questa serie di date di presentazione del libro di Guido – dice Luciano – Soprattutto molto onorato vista l’importanza che lui ha all’interno della musica italiana. Sarà speciale suonare le mie canzoni accompagnato da un grande come lui e lo ringrazierò sempre per avermi concesso questa opportunità».

Di seguito le date:

  • Giovedì 3 ottobre: Mondadori, Salerno, ore 21:00
  • Venerdì 4 ottobre: Rodaviva, Cava dei Tirreni (SA), ore 21:00
  • Sabato 5 ottobre: Pioppi Caffè, Pioppi (SA), ore 21:00
  • Domenica 6 ottobre: Mondadori, Pagani (SA), presso centro commerciale Pegaso, ore 11:00
  • Domenica 6 ottobre: Officina72, Agropoli (SA), ore 21:00
© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Potrebbe interessarti

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti