15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliSicurezza e origine degli agro-alimenti, la tracciabilità in un progetto tutto Cilentano

Sicurezza e origine degli agro-alimenti, la tracciabilità in un progetto tutto Cilentano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il gruppo aziendale cilentano di hi-tech Farzati-Team e la società comasca FoodChain Spa, tra le più quotate imprese di tecnologia blockchain in Italia, hanno definito le basi di un accordo strategico che sarà stipulato nei prossimi giorni nella sede lombarda.

Farzati Team, come è noto, è proprietaria della tecnologia BluDev®, il sistema di tracciabilità per la tipizzazione e caratterizzazione dell’origine dei prodotti agroalimentari, messo a punto in collaborazione con l’Università La Sapienza, in grado di creare la “bio finger print” del prodotto, la definizione cioè del primo anello informativo della supply chain. L’intesa tra le due società di ITC prevede l’implementazione della tecnologia blockchain di Foodchain a partire dalla bio finger creata dal BluDev®, generando così un sistema di tracciabilità innovativo che viene messo da ora a disposizione dei clienti agrifood di entrambe le imprese.

La piattaforma interagisce su tutta la filiera con l’origine del prodotto e determina il primo anello della catena: “The first ring of the chain” è organizzato con un modello multilivello, dove ogni livello garantisce che ciascuna informazione generata in esso sia unica e inconfondibilmente originale, inviolabile e protetta dall’architettura blockchain.La piattaforma BluDev®, spiega Giorgio Ciardella, C.T.O. Chef Technical Officer di Farzati Team, “è in grado di creare una bio-impronta per ogni prodotto e di memorizzare queste informazioni in un database distribuito, sfruttando il potenziale della blockchain. Con questo processo, possiamo tenere traccia di tutti i documenti e di tutte le informazioni associate al prodotto lungo la catena di approvvigionamento e il suo ciclo di vita”.

Un altro passo avanti nell’affermazione della tecnologia BluDev® nel settore agroalimentare italiano dopo i successi e le attenzioni internazionali, come quella registrata nei giorni scorsi al Global Table Seeds&Cheeps a Melbourne in Australia.

Particolare soddisfazione sull’intesa è stata espressa da Antonella Farzati e Giorgio Ciardella, rispettivamente CEO e CTO della società di Casal Velino e da Marco Vitale, CEO della Foodchain Spa di Como, recatosi personalmente presso la sede della Farzati Team per un proficuo weekend di lavoro sulla compatibilità e complementarietà delle due tecnologie.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.