lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAncora un scempio perpetrato dall'uomo. Ritrovati residui di fuochi pirotecnici

Ancora un scempio perpetrato dall’uomo. Ritrovati residui di fuochi pirotecnici

Condividi

Niente. Non c’è niente da fare. Alcune persone irrispettose dell’ambiente e del futuro del nostro territorio continuano imperterrite ad abbandonare rifiuti non solo per strada ma anche nei boschi, secondo il loro becero punto di vista, lontani da occhi indiscreti.

Una diecina tra cartoni e inneschi per pirotecnia, probabili scarti di una recente festa, sono stati trovati oggi in una zona boschiva del territorio del Comune di Sessa Cilento, da un cittadino che stava recandosi nel suo appezzamento di terreno. Una discarica a cielo aperto che corre per qualche metro lungo il sottobosco sparsa un po’ dappertutto. La violenza dell’uomo contro la natura è ovunque. Basta voltare la testa e guardare oltre la strada, sopra i cigli che costeggiano la via, o fermarsi sul bordo dove comincia il bosco.

Ma come se non bastassero i rifiuti organici e non sparsi per le vie e le campagne Cilentane, a quanto pare c’è da porre in elenco quest’altro tipo di “immondizia” che viene definita dagli esperti “Altamente tossica”, poiché, anche dopo l’uso, mantiene al proprio interno, anche se in minima parte sostanze che possono essere una vera e propria minaccia per il nostro apparato respiratorio e naturalmente per la fauna e flora presente.

Non servono troppe competenze scientifiche per capirlo, basta fare un breve accenno alla lista degli elementi che compongono i fuochi d’artificio: stronzio, potassio, bario, ossido di carbonio, piombo, rame, zinco, tutti ben al disopra dei limiti consentiti.

Ora sta a chi di dovere prendere le dovute precauzioni e scoprire questo ennesimo colpevole di un delitto contro tutta l’umanità.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.