sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA San Mauro Cilento la quarta serata di "Segreti d'Autore"

A San Mauro Cilento la quarta serata di “Segreti d’Autore”

Condividi

Ore 21,00  Per averci creduto  di Sandra Pagliuca incontro con l’autrice e psicoterapeuta – Letture a cura di Gina Ferri

Ore 21,30 Spettacolo Il motore di Roselena con Gea Martire – regia Nadia Baldi

La psicoterapeuta Sandra Pagliuca apre la serata del 4 agosto con Per averci creduto, edito da Poligrafica Fusco, storia di una giovane donna che elegge a nume tutelare quello che si dimostra un vampiro che nutre il proprio ego. Il libro analizza cosa accade quando il perverso è chi cura e quanto una vittima ed un carnefice possono essere inconsapevoli del ruolo che stanno innescando. La risposta a questi




interrogativi echeggia dalle profondità di una Campania che non ha ancora la forza (o la voglia) di discutere dell’inefficienza dei propri mezzi di soccorso e dell’indifferenza della propria sanità pubblica. La lettura di alcuni brani è a cura di Gina Ferri.  A seguire Il motore di Roselena, spettacolo con Gea Martire per la regia di Nadia Baldi. Un monologo tragicomico sull’emancipazione di Roselena, nata e cresciuta dietro al Vesuvio e infiammata, sin da piccola, da una grande passione per le macchine. Il linguaggio dialettale, spesso sgrammaticato, colorito e poco forbito della giovane diventa mano a mano adeguato, calzante, perfetto se si ritrova a parlare di motori, carburatori, testate, pistoni, aerodinamicità. Le reazioni di chi la conosce passano dallo stupore alla perplessità, allo scherno. Ma Roselena sa reagire così come sa aggiustare i motori rotti e truccarli a dovere, e ogni volta mette insieme i pezzi e riparte. Riuscirà ad arrivare alla meta e battere ogni record? O prenderà altre direzioni, condotta da quella macchina che tutti chiamano destino e che procede ignorando i nostri comandi?

L’affascinante Palazzo Coppola nella frazione di Valle, a Sessa Cilento,  ospita, dal 4 al 14 agosto, PATER, terzo appuntamento con la sezione Laboratori di Segreti d’Autore, una residenza teatrale integrata con attori e attrici dall’Africa e dall’Italia a cura di Manovalanza e con la regia di Adriana Follieri. Un progetto di ricerca e creazione teatrale che si muove intorno alla questione del libero arbitrio, interrogandosi sulle conseguenze e le possibilità di ciascuno di fronte alle proprie scelte.

Un lavoro sull’essere umano e sulla natura, anche urbana, che accoglie e respinge. La drammaturgia originale si ispira al saggio di Simone Weil Attesa di Dio, in particolare allo scritto A PROPOSITO DEL PATER, e alle parole che sono così eterne da ritrovarsi nelle nenie antiche che accompagnano la nascita dei bambini africani.

Nel tempo in cui l’arte cede spesso ai tempi serrati della modernità, giunge auspicato e necessario il momento della sospensione, che consente agli uomini e alle donne di fermarsi ad ascoltare quanto il teatro va suggerendo loro offrendo spazi di confronto e possibilità.

Il Festival Segreti d’Autore sostiene il progetto “Una vita fra le tue dita”, promosso dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, impegnata dal 1973 in questioni sociali per combattere la fame nel mondo e garantire alle popolazioni del sud condizioni di vita dignitose.  Il video proiettato in tutte le serate del Festival vuole mostrare come la vita di un neonato prematuro possa essere salvata dalla donazione di un semplice cappellino di lana.

L’ingresso agli spettacoli e ai percorsi naturalistici è gratuito. il programma completo QUI

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.