Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazine"Una vita tra le stelle". Paolo Nespoli si racconta a Segreti d'Autore

“Una vita tra le stelle”. Paolo Nespoli si racconta a Segreti d’Autore

Ore 21,00  – Spirulina l’alga del futuro Incontro con Edoardo Leggieri biologo
Ore 21,30  – Una vita tra le stelle Paolo Nespoli astronauta dialoga con Nadia Baldi regista
Ore 22,00 – Rusina spettacolo di e con Rossella Pugliese

In apertura Spirulina l’alga del futuro, incontro con Edoardo Leggieri biologo delle produzioni marine e ideatore della start-up AlghePAM ad Acciaroli, in provincia di Salerno. L’azienda produce la spirulina e dal 2016 commercializza il prodotto. Si tratta di una microalga verde-azzurra di acqua dolce che viene considerata un elisir di lunga vita possedendo straordinarie proprietà benefiche per la salute dell’uomo. Il sistema adottato dall’azienda è innovativo e proiettato al futuro, basato sull’uso di fotobioreattori, consente un impatto positivo sull’ambiente.

A seguire alziamo lo sguardo al cielo con Una vita tra le stelle, l’astronauta Paolo Nespoli dialoga con la regista Nadia Baldi, direttrice del Festival, in merito alla vastità dell’universo e gli innumerevoli misteri dell’infinito. L’ingegner Nespoli, selezionato nel 1998 come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana, viene inglobato nel corpo astronauti europeo dell’ESA e distaccato al Johnson Space Center della NASA a Houston. Il suo primo volo nello spazio è stato nel 2007, una missione di corta durata per l’assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Ha volato sulla ISS in missioni di lunga durata nel 2010-11 e nel 2017. Complessivamente ha trascorso 313 giorni nello spazio. Le sue singolari doti affabulatorie ci conducono in un affascinante viaggio accompagnato dalla proiezione di immagini del cosmo.
Chiude la serata Rusina, spettacolo teatrale ideato e interpretato da Rossella Pugliese. L’attrice di origine calabrese porta in scena un monologo tragicomico con il quale ha debuttato nella sezione Osservatorio del Napoli Teatro Festival. È la storia d’amore tra una nonna, Rusina, e la sua nipotina Rossella, un susseguirsi di avvenimenti che regalano ad entrambe la possibilità di uno scambio di ruolo.
È il racconto della vita di una donna forte, delle sue tante cadute, delle innumerevoli cicatrici. Rusina è la voce di tutte quelle persone che si sono sentite inadeguate, è una voce roca e sgrammaticata che è riuscita comunque a farsi capire, è il canto di una donna che ha saputo morire chiedendo un bicchiere di vino rosso, sorridendo e parlando delle persone che ha amato.

Il Festival Segreti d’Autore sostiene il progetto “Una vita fra le tue dita”, promosso dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, impegnata dal 1973 in questioni sociali per combattere la fame nel mondo e garantire alle popolazioni del sud condizioni di vita dignitose. Il video proiettato in tutte le serate del Festival vuole mostrare come la vita di un neonato prematuro possa essere salvata dalla donazione di un semplice cappellino di lana.

Degustazioni cilentane al Dopofestival, è la sezione che accompagna ogni evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Potrebbe interessarti

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Più Letti