domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Stella Cilento: Cuntarìa, storie e allegria

A Stella Cilento: Cuntarìa, storie e allegria

Condividi

Organizzato dall’associazione “S.M.A.K” , con il patrocinio della Pro Loco e del  Comune di Stella Cilento, l’evento quest’anno cresce grazie ad una partnership voluta con i Comuni di Pollica e di San Mauro Cilento e le Associazioni “Viculi e Viculieddi”  e “Cilento Lifestyle”  che presenzieranno con stand rappresentativi per contribuire alla rievocazione della dimensione rurale del Cilento Antico.

Il festival si avvale inoltre, per questa edizione,della collaborazione di assegnatari Benessere Giovani – progetto “Giovani partnership per giovani esperienze” –  di cui è beneficiaria l’Associazione “Oltre la Scena” che ha per obiettivo la realizzazione di un laboratorio di sartoria teatrale funzionale alla messa in scena dei personaggi del regno di Cùntarìa.

Tale regno si compone degli elementi fondanti l’archetipo dei cùntì tradizionali del territorio.

A partire dal paesaggio, celebrato attraverso l’installazione di ALBERI DELL’IMMAGINARIO (a cura dello scultore Renzo Vassalluzzo), si inscenerà la storia e le storie del Cilento Antico attraverso: 1) “Cuccipannedda e altre fiabe cilentane”; 2)  l’Accademia della Vrenna e il dialetto locale; 3)le carte dell’immaginario; 4) i Mastri RE Cunto, custodi della capacità innata di raccontare e l’elezione del RE di Cùntarìa,; 5) Il giardino delle storie, angolo dedicato alle pubblicazioni di autori locali; 6) I mocci re funtana; 7)“U Vulande” e altre maschere del carnevale cilentano; 8) La ballata dei due Cumpari, settecentesca testimonianza della vita dei paesi; 9) La storia della scuola di musica e della banda musicale di Stella Cilento; 10) Piazza Cùntarìa; 11) La piazza dei Parlamenti  e ancora: gli elementi di “lavoro e di mobilia rurale” quali i “frisculì” e gli “scannettieddi” e i bicchieri in ceramica a sostegno del plastic free e la Cuntarima per restituire al dialetto la sua dimensione giocosa e creativa.


Cùntarìa 2019 è anche:la mostra d’arte contemporanea nella chiesetta di Sant’Antonio e, per il secondo anno, Cùntarìa Camp, interazione tra giovani locali e volontari internazionali per il “Cilento Fable Park”, percorsi di arte e natura tra i sentieri e i casali del Cilento antico, con la realizzazione di opere d’arte attraverso i materiali rinvenuti in loco ed ispirate alle fiabe della tradizione locale cilentana.

Ai piatti tipici della tradizione saranno dedicatele taverne delle famiglie di stella, per ricordare a tutti che sedersi accanto a un altro per un pasto è già l’inizio di un racconto. Non mancherà lo spazio per i produttori di olio, miele e formaggi locali e per l’artigianato, che verterà soprattutto sulla cesteria e sulla ceramica, con la presenza dei due artisti locali, Umberto Ligrone e Mariana Sofia Gonzales, quest’ultima tra l’altro curatrice sin dall’inizio dello stile grafico e della ri-creazione dei luoghi del festival.

Gli ospiti principali del calendario di Cùntarìa saranno: Paolo Apolito, Franco Guzzo, Domenico Monaco, Anaclerico, Attilio Bonadies, Domenico Sorrentino, Gruppo teatrale Elea, Nigel Lembo, Il Pentamerone, I fratelli Materazzo, Nonna Pina, Biancarosa Di Ruocco, Gennaro Guida, Nello Amato, Danzalaterra, Donnaluna, Paola Biato, Francesco D’Angiolillo, Milena Esposito.  Gli artisti si esibiranno nel corso delle quattro giornate del festival in differenti postazioni tra vicoli, piazze e portoni, sostenuti dalla presenza dell’assistente “CuntArtista”Francesca Schiavo Rappo.


Gli ideatori dell’evento, Vincenzo Vaccaro e Renzo Vassalluzzo, continuano a ricordare a tutti che le porte del festival sono aperte a chiunque voglia entrare per far parte dell’allegro regno di Cùntarìa. Trasiti!  – Info 347.1781922

 

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.