15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliPiccoli comuni, firmato il decreto per il sostegno alle farmacie rurali

Piccoli comuni, firmato il decreto per il sostegno alle farmacie rurali

- Pubblicità -
- Pubblicità -




Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

Sostegno dalla Regione alle farmacie rurali per potenziare i servizi al cittadino e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni. È stato presentato il 28 Giugno 2019, nell’aula De Sanctis di Palazzo Santa Lucia il decreto commissariale con cui si dà il via al progetto sperimentale per le farmacie rurali sussidiate della Campania.

Il provvedimento, firmato dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in qualità di Commissario della Sanità, sarà ora sottoscritto anche dalle organizzazioni di categoria dei farmacisti. L’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale, favorendo così la residenza in aree a rischio spopolamento. Il decreto definisce i parametri per beneficiare dei finanziamenti destinati ai piccoli comuni.


“Dopo 50 anni approviamo una legge che prevede sostegni alle farmacie rurali con investimenti importanti da parte della Regione e contributi dai 3mila ai 10mila euro l’anno” spiega De Luca.
“È un modo – continua il Presidente – per evitare che i piccolissimi Comuni, splendidi ma desolati e senza più giovani, muoiano definitivamente, portando servizi di qualità in territori a volte estremamente disagiati”. Dall’altro lato, le farmacie si impegneranno a “garantire la presenza di defibrillatori, farmaci equivalenti e di una guardia medica farmaceutica 24 ore su 24”.

“Le farmacie – dice Stefano Graziano, presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania – possono restare nei Comuni con meno di 3mila abitanti. I cittadini, così, avranno dei presidi sanitari sul territorio reperibili h24”.


Un provvedimento “importante”, dice Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania, perché “il servizio sanitario regionale sceglie di investire sul tessuto capillare del sistema farmacia e sulla rete delle farmacie rurali in particolare, non solo incrementando il sostegno economico in loro favore ma promuovendo lo sviluppo di interventi socio-sanitari riconducibili all’attuazione della farmacia dei servizi. La Regione Campania – aggiunge Stabile – da simbolo del ritardo del Sud, si presenta oggi quale laboratorio nazionale di innovazione”.

(Comunicato stampa)

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.