Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventi"Festa della Musica", le iniziative della Soprintendenza Apab di Salerno e Avellino

“Festa della Musica”, le iniziative della Soprintendenza Apab di Salerno e Avellino

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento News24“

La Festa della Musica 2019  si festeggia, come ogni anno il 21 giugno, giorno del Solstizio d’Estate. Per l’edizione di quest’anno, il Ministero per i Beni e le Attività Cultuali ha scelto il tema la Musica Fuori Centro.
“La Festa della Musica parla all’Italia intera, sempre di più. Fare musica oltre i luoghi canonici e previsti aiuta a sostenere la cultura




come collante sociale. Uno strumento di democrazia a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini, dell’uguaglianza, dell’equità sociale e della libertà. Ecco perché il tema dell’edizione 2019 è “Musica fuori centro”, ossia espansa, senza soluzione di continuità, dalla città alla periferia; diffusa, in modo capillare, in tutto il Paese.” Così il ministro per i beni e le Attività culturali, Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli.
 La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato una serie di  iniziative sul territorio di competenza, che sono state promozionate a Palazzo “Ruggi”, a Salerno, dai funzionari: Michele Faiella, Rosa Carafa e Rosa Maria Vitola.

SALERNO   “Musica e maschere del Carnevale di Serino, Salerno 21 giugno, Piazza Portanova- Largo Montone, ore 18,00-24
La Soprintendenza , organizza, per quanto compete al Settore Beni Demoetnoantropologico, un evento musicale e culturale dedicato alla musica e agli strumenti della tradizione popolare campana.

Quest’anno l’iniziativa, la terza edizione di “Suoni di Terra e di Mare”, che ha l’adesione ed il Patrocinio del Comune di Salerno tende a valorizzare i suoni ed i costumi del Carnevale di Serino (Av), a cura della Banda Musicale della Città irpina e dell’Associazione Rivus di Serino(AV), realtà rilevanti sul territorio irpino che vantano partecipazioni a importanti Carnevali come quello di Venezia, Cento, Viareggio e Putignano e all’auditorium del Parco della Musica di Roma.



Questa edizione nasce da una collaborazione con il diSPS – Università degli Studi di Salerno, Cattedra di Antropologia Culturale, Prof.ssa Katia Ballacchino ed il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche-Università della Sapienza di Roma, Prof.ssa Alessandra Broccolini, ambedue impegnate nello studio sui Carnevali di Serino. L’evento ha avuto il patrocinio anche del Dispac Università degli Studi di Salerno, cattedra di Antropologia culturale, Prof. Vincenzo Esposito.
L’iniziativa, consistente in una sfilata di maschere e costumi, con la presenza della Banda Musicale di Serino rappresenta l’occasione di valorizzare e rendere fruibili le espressioni di una tradizione impressa e rinverdita nella strumentazione e nel repertorio. Ancora una volta, la città di Salerno diventa il centro e il motore propulsivo di sviluppo culturale e sociale per il suo ampio territorio provinciale.
L’evento dal sottotitolo Musica e maschere del Carnevale di Serino prevede una sfilata della Banda musicale e delle maschere e costumi, da P.zza Portanova fino a Largo Montone in un percorso che prevede via Mercanti, via Duomo, Largo P.zza Conforti, via Trotula de Ruggiero per giungere a Largo Montone dove si svolgerà il concerto finale.
Anche quest’anno aderisce all’iniziativa il Circolo AICS ”Madonna delle Grazie” di Largo Montone con una proficua collaborazione e supporto logistico.



SALERNO Giardino di Casa Altieri – Via Tasso 5 – ore 18.30
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino in collaborazione con l’Associazione culturale Adorea di Salerno e la  direzione del Giardino della Minerva,  partecipa alla Festa della Musica 2019, manifestazione promossa e patrocinata, in Italia, dal  Ministero per i Beni e le Attività Culturali, insieme all’ Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

Melodie au Crepuscole

 Nella verde cornice del giardino di casa Altieri, in continuità con la  bella manifestazione svoltasi nello stesso luogo tre settimane fa con “Appuntamento in giardino”, ascolteremo il quartetto gypsy Jazz 
Quasimanouche
Philippe Mougnaud, chitarra
Giosue Masciari, chitarra
Gualtiero Lamagna, chitarra
Fernando Chiumiento, contrabbasso
Il gruppo sviluppa un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing, per aggregare, stare in amicizia e coinvolgere altre persone ai ritmi orecchiabili che appassionano tutti coloro che vi si avvicinano.
Il programma è basato principalmente sul repertorio di Django Reinhardt, chitarrista sinto vissuto nella prima metà del secolo scorso e profeta del jazz europeo con il violinista parigino Stephane Grappelli, con brani del moderno jazz manouche e incursioni e contaminazioni… da scoprire!

 SALERNO Giardino della Minerva dalle ore 19.00 alle 20.00
Ingresso visita al Giardino 3 euro

Sulle note di Mozart e Bach

 Nel fantastico scenario del Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d’Occidente, il giovane e valente violinista Luigi Cavaliere accompagnerà i visitatori deliziandoli con le note di Mozart e Bach.
Diplomato al Conservatorio di Potenza, Luigi Cavaliere, nonostante la giovane età, vanta un ottimo curriculum e prestigiose esperienze professionali, ha infatti partecipato come violinista a molti concerti del Conservatorio di Potenza, si è esibito al San Carlo di Napoli e all’Auditorium RAI di Napoli.

Programma
Mozart concerto n. 5 primo tempo
Saent Sans il Cigno
Massenet Thais
Ave Maria Hound
Mendelssohn Concerto in MI minore 2 tempo
Bach, Sonata n. 1 Adagio

AVELLINO Carcere Borbonico. Ingresso gratuito  

sala Ripa



Giovedì 20 giugno  ore 20.30
Avellino incontra il Giappone:
violino Keisuche Ota
 pianoforte Placido Frisone

Giardino degli odori

Venerdì ore 16 .00 – 20.00
esposizione di artisti irpini
Laboratori artistico con bambini a cura dell’Associazione nel Segno dell’Arte

sala Ripa

Venerdì  21 giugno  ore 18.00
Musicoterapia, una delle pratiche consigliate in naturopatia
a cura di Lidia Casali, erborista, naturopata

 venerdì 21 giugno  ore 20.00
Momenti musicali a cura del Liceo Musicale P.E. Imbriani

 
Ulteriori informazioni sul sito web    www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it   – Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it – Numero verde 800 99 11 99 –  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.

 

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Più Letti