lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliCiak, si gira! “Cinema Cilento”, un film realizzato dagli studenti

Ciak, si gira! “Cinema Cilento”, un film realizzato dagli studenti

Condividi

Sono iniziate le riprese di “Cinema Cilento”, il docu-film scritto, diretto e interpretato da studenti e studentesse dell’Istituto Superiore Parmenide di Vallo della Lucania, con la supervisione dei registi Valerio Vestoso e Lorenzo Vignolo insieme a Annamaria Granatello (direttore Premio Solinas) e Carla Altieri (produttrice Young Films).




Le riprese si svolgono dal 3 all’8 giugno tra Vallo della Lucania, Ceraso, Novi Velia, Stella Cilento, Castellabate, Punta Licosa e Paestum.
Il lavoro laboratoriale svolto da febbraio a maggio da Annamaria Granatello, Carla Altieri, Maurizio Braucci (sceneggiatore), Ortensia De Francesco (costumista), Valerio Vestoso (sceneggiatore e regista), Lorenzo Vignolo (sceneggiatore e regista), ha permesso ai ragazzi di scrivere una sceneggiatura che li vede protagonisti nella valorizzazione di se stessi e del proprio territorio.
Per Annamaria Granatello: “Il Premio Solinas, da 34 anni, crea concrete opportunità per la realizzazione dei progetti di giovani talenti ed è leader nell’Alta Formazione grazie alla sua Bottega Creativa e ai Lab integrati tra professionisti del cinema e studenti universitari.

Fornire agli studenti dei Licei strumenti e metodi di analisi cinematografici a partire dalla scrittura delle storie fa parte della nostra mission. Lavorare con i docenti, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Superiore Parmenide è stato e continua ad essere emozionante”.

“Da produttore cinematografico ho il dovere di guardare con attenzione al pubblico a cui mi rivolgo quando produco un film. Avere avuto la possibilità di formare i giovani, ascoltarli e accogliere i loro slanci creativi e le loro osservazioni sul futuro è stata un’occasione che mi ha arricchita e che spero abbia regalato a loro la visione di una nuova opportunità lavorativa”, dichiara Carla Altieri.


“Cinema Cilento” – iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MiBAC – è stato ideato, progettato e realizzato dal Premio Solinas, Young Films, Dialoghi sul male, dall’Istituto Superiore Parmenide, capofila del progetto, e grazie ai partner Città di Vallo della Lucania (SA), Comune di Ceraso, Comune di Stella Cilento, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si ringraziano, inoltre, il Museo e il Parco Archeologico di Paestum, il Comune di Novi Velia, il Comune di Castellabate e il Cine Teatro La Provvidenza.

Fonte: RBcasting.com

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.