Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineGerardo Del Duca e l'associazione "Cuoco Contadino", alla riscoperta dei sapori del...

Gerardo Del Duca e l’associazione “Cuoco Contadino”, alla riscoperta dei sapori del passato

Per lo Chef Gerardo Del Duca la cucina è riscoperta della tradizione, per lui  la buona cucina è fatta di tanta conoscenza e continua ricerca; dove ricerca significa riscoprire i piatti che hanno fatto grande la cucina del passato con una piccola attenzione curiosa verso nuovi prodotti.

Per Gerardo Del Duca, cucina e territorio sono sempre stati strettamente legati, soprattutto poiché questa si caratterizza per la semplicità dei cibi, pietanze non troppo elaborate ma allo stesso tempo ricche di gusto e sapore, in un territorio, un tempo, povero che si cibava principalmente dei prodotti ricavati dalla propria terra.

Questa è la cucina tradizionale, essa deriva da ciò che è accaduto nel corso del tempo in un luogo e quindi, dai prodotti di quel territorio.

Ed è alla riscoperta della cucina tradizionale che ha senso se la si collega strettamente al recupero del territorio e alle materie prime, in questo si identifica l’Associazione, “Cuoco Contadino” alla quale ha aderito lo Chef Gerardo Del Duca.

[themoneytizer id=”28893-23″]

Nata a Salerno, da un’idea dello Chef Pietro Parisi e del Prof. Ruggero Andrisano Ruggieri dell’Università di Salerno in seguito alla prima edizione del corso “Il Cuoco Contadino”, finanziato dalla Regione Campania, l’Associazione – spiega la Dott.ssa Cinzia Forcellino – raccoglie attorno a sé solo i cuochi contadini che hanno fatto dell’arte povera il proprio stile di vita e che portano in tavola solo i prodotti stagionali, rivalutando un mestiere antico e poco sotto i riflettori, un modo di intendere e fare cucina “com’era una volta”.

Sapori e profumi che rievocano sensazioni, emozioni legate al passato, alle nostre tradizioni con al centro la comunità locale, le persone e le loro storie. Aziende di “contadini moderni” che con energia e impegno, promuovono i prodotti italiani nel mondo e accompagnano i visitatori alla scoperta del territorio. Tutto viene tramandato, dai metodi di coltivazione dei nostri antenati al sugo della nonna, imparando a eliminare gli sprechi, a valorizzare anche prodotti poveri e di scarto.

Certo, è sicuramente necessario considerare la fusione del cibo con la tecnologia, ma facendo attenzione che quest’ultima non intacchi la qualità altissima del prodotto proposto, ma anzi possa esaltarla e proteggerla.

[themoneytizer id=”28893-23″]

L’Associazione IL CUOCO CONTADINO – continua – intende rivalutare soprattutto la figura dello chef che non bada alle stelle o alle forchette, ma insegue una sempre più minuziosa ricerca degli alimenti di alta qualità, una cultura del prodotto a km zero, biologico, senza OGM, che segue la naturale ciclicità e una lavorazione minima.

Dunque, una filosofia di vita che risponde pienamente a una cultura fatta di passato e ricordi, di sapori che spingono la mente a ricercare i luoghi dell’infanzia e di profumi che risvegliano le case la domenica mattina, in piena contraddizione a tutto ciò che oggi viene trasmesso in tv, sui social media e altro.



Non produrre, non vendere “a tutti i costi” ma attendere, aspettare: perché quando la terra è rispettata i prodotti crescono in maniera naturale e i contadini – che conoscono bene l’arte della pazienza – sanno anche che la terra, se lavorata con dedizione, ricompensa la loro fatica.

È da qui, allora, – conclude la Dott.ssa Forcellino – che parte la storia, dall’essenza, dalla valorizzazione della natura e dei suoi frutti.

info@ilcuococontadino.it

www.ilcuococontadino.it

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti