11.1 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliGerardo Del Duca e l'associazione "Cuoco Contadino", alla riscoperta dei sapori del...

Gerardo Del Duca e l’associazione “Cuoco Contadino”, alla riscoperta dei sapori del passato

Per lo Chef Gerardo Del Duca la cucina è riscoperta della tradizione, per lui  la buona cucina è fatta di tanta conoscenza e continua ricerca; dove ricerca significa riscoprire i piatti che hanno fatto grande la cucina del passato con una piccola attenzione curiosa verso nuovi prodotti.

Per Gerardo Del Duca, cucina e territorio sono sempre stati strettamente legati, soprattutto poiché questa si caratterizza per la semplicità dei cibi, pietanze non troppo elaborate ma allo stesso tempo ricche di gusto e sapore, in un territorio, un tempo, povero che si cibava principalmente dei prodotti ricavati dalla propria terra.

Questa è la cucina tradizionale, essa deriva da ciò che è accaduto nel corso del tempo in un luogo e quindi, dai prodotti di quel territorio.

Ed è alla riscoperta della cucina tradizionale che ha senso se la si collega strettamente al recupero del territorio e alle materie prime, in questo si identifica l’Associazione, “Cuoco Contadino” alla quale ha aderito lo Chef Gerardo Del Duca.

[themoneytizer id=”28893-23″]

Nata a Salerno, da un’idea dello Chef Pietro Parisi e del Prof. Ruggero Andrisano Ruggieri dell’Università di Salerno in seguito alla prima edizione del corso “Il Cuoco Contadino”, finanziato dalla Regione Campania, l’Associazione – spiega la Dott.ssa Cinzia Forcellino – raccoglie attorno a sé solo i cuochi contadini che hanno fatto dell’arte povera il proprio stile di vita e che portano in tavola solo i prodotti stagionali, rivalutando un mestiere antico e poco sotto i riflettori, un modo di intendere e fare cucina “com’era una volta”.

Sapori e profumi che rievocano sensazioni, emozioni legate al passato, alle nostre tradizioni con al centro la comunità locale, le persone e le loro storie. Aziende di “contadini moderni” che con energia e impegno, promuovono i prodotti italiani nel mondo e accompagnano i visitatori alla scoperta del territorio. Tutto viene tramandato, dai metodi di coltivazione dei nostri antenati al sugo della nonna, imparando a eliminare gli sprechi, a valorizzare anche prodotti poveri e di scarto.

Certo, è sicuramente necessario considerare la fusione del cibo con la tecnologia, ma facendo attenzione che quest’ultima non intacchi la qualità altissima del prodotto proposto, ma anzi possa esaltarla e proteggerla.

[themoneytizer id=”28893-23″]

L’Associazione IL CUOCO CONTADINO – continua – intende rivalutare soprattutto la figura dello chef che non bada alle stelle o alle forchette, ma insegue una sempre più minuziosa ricerca degli alimenti di alta qualità, una cultura del prodotto a km zero, biologico, senza OGM, che segue la naturale ciclicità e una lavorazione minima.

Dunque, una filosofia di vita che risponde pienamente a una cultura fatta di passato e ricordi, di sapori che spingono la mente a ricercare i luoghi dell’infanzia e di profumi che risvegliano le case la domenica mattina, in piena contraddizione a tutto ciò che oggi viene trasmesso in tv, sui social media e altro.



Non produrre, non vendere “a tutti i costi” ma attendere, aspettare: perché quando la terra è rispettata i prodotti crescono in maniera naturale e i contadini – che conoscono bene l’arte della pazienza – sanno anche che la terra, se lavorata con dedizione, ricompensa la loro fatica.

È da qui, allora, – conclude la Dott.ssa Forcellino – che parte la storia, dall’essenza, dalla valorizzazione della natura e dei suoi frutti.

info@ilcuococontadino.it

www.ilcuococontadino.it

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti