sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAnticipate ad Aprile 2019 le fermate dei Frecciarossa in Cilento

Anticipate ad Aprile 2019 le fermate dei Frecciarossa in Cilento

Condividi

Una notizia che in molti aspettavano. Salvo ripensamenti dell’ultim’ora, il Frecciarossa, dovrebbe effettuare le fermate in Cilento dal 19 aprile 2019, come è stato riferito in un incontro svoltosi a Camerota pochi giorni fa.

Per garantire il servizio la Regione Campania finanzierà con circa un milione di euro per due anni per poter garantire  le varie fermate poste sulla tratta Agropoli – Sapri,  da aprile fino ad ottobre.

Il Frecciarossa fermerà il venerdì, il sabato e la domenica nelle stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania, Centola-Palinuro-Marina di Camerota e Sapri.


Negli anni passati il servizio di Trenitalia ha registrato numeri importanti: nel 2017 ad esempio, in circa tre mesi, furono circa novemila i passeggeri registrati e Sapri è stata la stazione con un numero maggiore di utenza, seguita a ruota da Agropoli e da Vallo della Lucania. Nello specifico dalla stazione di Agropoli – Castellabate, sono partite 908 persone e ne sono arrivate 1271; da Vallo della Lucania 890 i viaggiatori in partenza e 1094 quelli in arrivo; a Sapri 2107 passeggeri in partenza e 2546 quelli in arrivo. (fonte Trenitalia)

Le fermate nel Cilento, rappresentano un’altra importante opportunità di collegamento del nostro territorio con il resto del Paese e possono portare benefici importanti, sia in termini di sviluppo, grazie alle migliori opportunità di collegamento verso il Sud e verso il Nord, sia in termini di maggiore attrattività turistica di un comprensorio tra i più interessanti in quanto a bellezza paesaggistica del Sud Italia.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.