lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAncora un alto riconoscimento al Professor Gerardo Botti

Ancora un alto riconoscimento al Professor Gerardo Botti

Condividi

Oggi 1 Dicembre 2018, presso Palazzo Migliaresi, nella suggestiva cornice del Rione Terra di Pozzuoli, si è tenuta l’iniziativa patrocinata dell’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei” con il sostegno del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, la seconda edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Campania Terra Felix”.

Il riconoscimento nasce con l’intento di premiare i giornalisti stranieri e italiani iscritti all’albo dei professionisti, dei pubblicisti e i praticanti, che promuovono il turismo, la cultura, l’ambiente, la storia, l’archeologia, i beni culturali, l’enogastronomia, il sociale, lo sport, la legalità e la scienza. Fra i tanti premiati un riconoscimento speciale è stato assegnato al Prof. Gerardo Botti, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione IRCCS “Fondazione G. Pascale”, per la Sanità.

Il Professor Botti,  nel suo breve discorso di ringraziamento, ha tenuto a sottolineare l’importante quanto professionale apporto dei suoi collaboratori nell’accrescimento di eccellenza dell’Istituto da lui rappresentato ed il notevole e fondamentale percorso intrapreso negli ultimi anni da tutto il suo staff, quello di rendere, ai propri pazienti, il cammino “più umano, come quasi a volerli prendere per mano in un percorso che può essere più o meno breve verso la cura di queste importanti patologie”.

L’organizzazione del premio rientra nell’attività istituzionale dell’associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, ovvero, svolgere iniziative per la promozione della cultura giornalistica e attività di sensibilizzazione e informazione del pubblico in collaborazione con gli organi istituzionali; in quest’ottica il Premio ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, sezione Campania, del Lions Club Napoli Host, nonché i patrocini del Comune di Napoli, e delle sue Municipalità 9 e 10, dei Comuni di Bacoli, Capri, Giugliano, Ischia, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida, Qualiano, Quarto Flegreo e Villaricca. Il valore morale e professionale della seconda edizione del Premio sono valsi per la candidatura all’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.