Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineContinua il Viaggio dello Chef Gerardo Del Duca tra i prodotti d'eccellenza...

Continua il Viaggio dello Chef Gerardo Del Duca tra i prodotti d’eccellenza del Cilento

Nel secondo appuntamento di “Mangia sano, mangia Cilentano” ci porta a conoscere l’ azienda Cilentana che produce zafferano.
Il titolare, Gino Ferrigno che nei giorni scorsi ha avuto la possibilità di fregiarsi del marchio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni, scrive Gerardo del Duca, ha cominciato la produzione del suo zafferano da qualche anno, dopo il suo pensionamento dirottando tutte le sue energie in questa coltivazione.

La sua Azienda, ubicata a Montesano sulla Marcellana, oltre alla produzione e vendita dello zafferano, produce anche un liquore sempre allo zafferano con aggiunta di limone, devo dire in tutta sincerità, commenta lo chef, che dopo averlo provato ne sono rimasto colpito.

Altra produzione, in sinergia con l’azienda apicoltura Cavalieri di Roccagloriosa, è il miele allo zafferano, di solito, commenta Del Duca, lo abbino a formaggi freschi e semi stagionati, oppure erborinati un connubio eccezionale.
Non mancano le caratteristiche salutari che si associano allo Zafferano, a cui sono attribuite interessanti proprietà, fra le quali spiccano quelle digestive. Infatti, lo zafferano assunto a piccole dosi è in grado di stimolare la secrezione dei succhi gastrici, favorendo, in questo modo, la digestione.

https://www.facebook.com/gerardo.delduca.9/videos/pcb.519462535189633/519460951856458/?type=3&theater

Ma anche l’olio essenziale di zafferano è particolarmente utile a pelle e capelli, ma sembra abbia anche proprietà digestive, sedative, antispasmodiche e ipotensive. L’uso dello zafferano in cucina, invece, spazia dall’antipasto al dolce, ma le combinazioni migliori si hanno con il riso, i crostacei, i frutti di mare, le carni in umido e le salse delicate.

In questi casi il gusto dello zafferano, conclude lo Chef, arricchisce, colora ed esalta i sapori. Solitamente questa spezia va aggiunta a fine cottura, altrimenti perde il suo sapore e il suo profumo. Ricordare sempre di metterlo in infusione con acqua o brodo tiepidi.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Più Letti