sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAl salone del gusto di Torino l'area espositiva del Parco del Cilento

Al salone del gusto di Torino l’area espositiva del Parco del Cilento

Condividi

L’edizione 2018,  che si terrà da giovedì 20 a lunedì  24 settembre, ha scelto come claim “Food For Change” che rappresenta uno straordinario momento di confronto per il mondo moderno, un punto di partenza per cambiare le sorti del nostro pianeta con il contributo di ciascuno di noi, partendo da ciò che mangiamo e dai piccoli produttori, passando per luoghi straordinari come città o meglio come le Cittaslow dell’associazione internazionale Cittaslow International (252 città in 30 paesi nel mondo) che hanno scelto il buon vivere ed il benessere del pianeta e dei cittadini come obiettivo del proprio modello di sviluppo.

“Come Presidente Internazionale dell’associazione Cittaslow International – ha dichiarato Stefano Pisani, sindaco di Pollica – ho scelto di partecipare a Terra Madre 2018 in modo significativo per raccontare in una importante vetrina internazionale il modello di sviluppo del Cilento, patria della Dieta Mediterranea: il cibo dei nostri borghi e lo stile di vita della nostra popolazione rappresentano le nostre radici che affondano nello straordinario territorio della Campania e, al tempo stesso, l’essenza del nostro cambiamento”.

Cittaslow International, grazie all’importante sostegno di Alma Seges – organizzazione interregionale che riunisce numerose aziende agricole di Campania, Puglia e Basilicata – ospita all’interno del proprio stand di 300mq le iniziative della Regione Campania che raccontano le eccellenze agricole del territorio ed in particolare del Parco del Cilento.

“Cittaslow International è convinta che lo stile di vita mediterraneo può essere uno di quei motori del cambiamento del futuro della nostra Madre Terra” ha concluso Pisani.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, unitamente alla Regione Campania e al Parco del Vesuvio, condividono un’area espositiva complessiva di 800 mq, di cui 200 mq per lo stand aziende, circa mq 300 per i Presidi e i restanti 300 mq per lo stand in collaborazione con Cittaslow con l’intera gamma delle eccellenze regionali e dei presidi di Slow Food. Ben 13, infatti, sono ad oggi i nostri fiori all’occhiello a cui vanno aggiunte le Comunità del Cibo impegnate in progetti di recupero di alcune varietà di grani antichi e dell’antico pomodoro giallo del Cilento. Sempre nell’ottica della promozione della dieta mediterranea, nello stand di Cittaslow, saranno realizzati diversi laboratori del gusto con i presìdi slowfood del Parco, tra cui: le Alici di menaica, le olive ammaccate, il cece di Cicerale, il fico bianco, il fusillo di Felitto, il cacioricotta di capra cilentana e il fagiolo di Controne.

(fonte Regione Campania – Comunicato stampa)

 

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.