15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliUn ciclo viaggio dal Cilento per non dimenticare chi ha perso la...

Un ciclo viaggio dal Cilento per non dimenticare chi ha perso la vita sul lavoro

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si chiama Giro le Vite spezzate, l’iniziativa che porterà Domenico Nese, vicesindaco di Ogliastro Cilento, a compiere un ciclo-viaggio nelle città Italiane dove, nell’ultimo anno si sono verificate perdite umane dovute ad infortuni sul posto di lavoro.

Una iniziativa nata per promuovere salute e sicurezza sul lavoro, questo e quanto viene riportato sul sito “girolevitespezzate”, accendere un faro sui tanti infortuni mortali e non che avvengono sui luoghi di lavoro e per non dimenticare chi ha perso la propria vita.

Sono 1000 persone ogni anno – commenta Nese dal suo blog – numeri inaccettabili perché frutto di una cultura sbagliata che presta poca attenzione alla prevenzione e all’adozione di comportamenti e di stili di vita sani e sicuri.

Credits foto : girolevitespezzate

La strada che percorreremo – commenta Nese –  in questo ciclo viaggio per le città italiane,  ci porterà direttamente in quei luoghi dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali, dove ci accoglierà la gente comune, le istituzioni, le famiglie, i colleghi e gli amici di chi ha perso la vita sul posto di lavoro, per non dimenticare mai la vita spezzata, il dramma familiare e le conseguenze sociali legate alle dinamiche infortunistiche.

Il ciclo viaggio partirà il 28 Aprile 2019, giornata mondiale della sicurezza sui luoghi di lavoro,  ed approderà a Milano, dopo aver percorso 1000Km e attraversato Pontecagnano, Maddaloni, Aprilia, Grosseto. Firenze , Pisa, Bologna eccc.

Auguri ed in bocca al lupo per questa splendida ed importante iniziativa a Domenico Nese .

L’iniziativa sarà possibile seguirla sul suo blog.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.