lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAl Polo Nautico di Salerno il I° concorso internazionale di Canto Lirico

Al Polo Nautico di Salerno il I° concorso internazionale di Canto Lirico

Condividi

L’Associazione Musicale e Culturale”Accordi…amoci con l’Arte” indice ed organizza il 1° Concorso Lirico Internazionale, aperto a Cantanti Lirici e studenti di Canto Lirico di tutti i registri vocali e di ogni nazionalità d’ambo i sessi, senza limiti d’età. La finalità del Concorso consiste nel creare un momento d’incontro e confronto tra giovani cantanti a livello internazionale, offrendo loro una vetrina importante diffondendo la cultura musicale e favorendo l’affermazione artistica di talenti emergenti nel panorama internazionale del canto lirico e la possibilità di sottoporsi al giudizio di una giuria di altissimo livello composta dai rappresentanti del settore. Il Concorso si terrà presso il Polo Nautico Hotel ,Via Lungomare Colombo a Salerno. Il Concorso inizierà il 23 Novembre e terminerà il 25 Novembre 2018. La scadenza delle iscrizioni è entro e non oltre il il 3 Novembre 2018.


Il concorso si articola in fasi:
ELIMINATORIA ( 23 novembre) – per tutti coloro che sono in regola con le norme del regolamento. I concorrenti in questa fase dovranno eseguire due brani, entrambi a propria scelta, fra i sei presentati. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione anche di un solo brano.
SEMIFINALE ( 24 novembre ) – per i concorrenti che, a giudizio insindacabile della Giuria, abbiano riportato l’idoneità nella fase eliminatoria. Nella prova semifinale i concorrenti dovranno eseguire due brani, entrambi scelti dalla Giuria tra quelli presentati. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione anche di un solo brano.
FINALE ( 25 novembre) – per i concorrenti che nella prova semifinale avranno ottenuto l’idoneità. Durante la finale i concorrenti dovranno eseguire uno o due brani scelti dalla Giuria tra i sei presentati.
CONCERTO E PREMIAZIONE ( 25 Novembre ) per i vincitori del Concorso Tutte le fasi del Premio sono pubbliche e potranno avere la ripresa televisiva.
1° Premio: Borsa di Studio di euro 1.000,00 (euro mille) + 3 Concerti
2° premio: Borsa di Studio di euro 500,00 (euro cinquecento) + 2 Concerti
3° premio: Borsa di Studio di euro 300,00 (euro trecento) + 1 Concerto
Premi Speciali :
Premio critica musicale € 200,00 ( euro duecento)
Borsa di studio per la partecipazione gratuita a Master Class di Perfezionamento offerto
dall’Associazione.
Premio Katia Ricciarelli.
La Giuria composta da:
KATIA RICCIARELLI – Presidente
LORENZO FIORITO – Presidente Premio critica
ALBERTO VERONESI – Direttore d’orchestra
FILIPPO MORACE – Basso Baritono Lirico
CARMINE DE DOMENICO – Tenore
MIMMO MALANDRA – Solista e concertista
DANTE MARITI – Produttore televisivo e organizzatore eventi, concerti
DARIO ASCOLI – Critico musicale

(Comunicato Stampa)


© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.