Tag: Campi Flegrei

Campi Flegrei: L’INGV chiarisce sul rischio eruttivo e pericolosità

I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che ..... 

Campi Flegrei: Due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti vericali e la sismicità

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell'University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni.

Campi Flegrei, Musumeci: “Prepararsi verso un’allerta superiore”

Alla fine di settembre il dipartimento di Protezione civile ha richiesto alla commissione per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi rischi, composta da scienziati di riconosciuta competenza, di esprimere il proprio parere rispetto allo stato del vulcano e all’attuale livello di allerta giallo

La profezia di Nostradamus: terremoto e maxi eruzione in Italia

Si chiamava Michel de Nostredame, ma è passato alla Storia con il più suggestivo nome di Nostradamus. Medico, astrologo e autore francese del XVI è conosciuto in realtà per le sue presunte doti di veggente.

Dal Cdm ok al decreto Campi Flegrei. Al via le prove di evacuazione dai pronto soccorso

Si parte oggi, quindi, dai presidi San Giuliano di Giuliano in Campania e San Giovanni di Dio di Frattamaggiore. La prova si svolgerà dalle 11 alle 13. Nella giornata di sabato, alla stessa ora, è invece in programma l’esercitazione che riguarderà l’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, il comune maggiormente interessato dal fenomeno del bradisismo nell’area dei Campi Flegrei.

In Campania prossimamente il via alla sperimentazione di “It-Alert”

Una notifica sullo smartphone per segnalare gravi emergenze o catastrofi: IT-Alert è il nuovo sistema di allarme nazionale adottato dalla Protezione Civile per comunicare con la popolazione in caso accada qualche evento di portata drammatica.

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Campi Flegrei. Il punto della situazione in un workshop scientifico

Programmata da alcuni mesi, si è tenuta il 16 giugno nell’Auditorium di Bagnoli Futura a Napoli la giornata di approfondimento tra i ricercatori specializzati nello studio della caldera flegrea

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Osservatorio Vesuviano: Connessa con la banda ultralarga della rete GARR la sede storica sul Vesuvio

Con il collegamento della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (OV-INGV), realizzato dalla rete GARR, è stata finalmente raggiunta dalla...

Campi Flegrei. Un nuovo studio per misurare la viscosità del magma

La velocità con la quale un magma si forma e risale dalle profondità della Terra alla superficie dipende anche dalla sua viscosità ed è...

A Paestum la XXIII Borsa Mediterranea del turismo archeologico

Parte dalla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021, la proposta di un Itinerario Europeo del...

Campi Flegrei. Dal “rumore” ricostruiti in real time la struttura e i processi profondi della caldera

Analizzando il “rumore” acquisito dalle stazioni sismiche in superficie si è giunti ad una migliore interpretazione dei processi vulcanici che interessano i Campi Flegrei.  Questo...

Codacons Cilento: «ponte sul fiume Tanagro, la verita’ sulla sospensione dei lavori e quanti soldi pubblici sono stati spesi fino ad oggi?

Sul completamento dei lavori riguardante il ponte Tanagro a Caiazzano di Padula il Codacons Cilento diffida la regione, la provincia e chiede l’ intervento del difensore civico regionale. "Ho inviato una diffida alla Regione...

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, come difendersi dalla nuova truffa telefonica

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, in questi giorni di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto, rispondere e sentire una voce registrata: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su Whatsapp per...

Pro-Loco, audizione in Consiglio Regionale su proposta di legge presentata dal Consigliere Andrea Volpe

Oggi, (24 Marzo 2025) presso il Consiglio Regionale a Napoli, si sono tenute le audizioni relative alla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Andrea Volpe, maturata sul campo e frutto dell’ascolto dei...

Da Mercoledì 26 Marzo, sulla Campania, fase di maltempo, per l’arrivo di un “fiume atmosferico”

Ci attende una settimana parecchio dinamica sulle regioni del centro-sud, causa lo sviluppo, sul Mare attorno le Baleari, di una depressione che causerà instabilità e precipitazioni abbondanti in diverse aree....

L’oroscopo della settimana dal 24 al 30 Marzo 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 24 al 30 Marzo 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.