13.4 C
Sessa Cilento
mercoledì, 29 Novembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieBoom di visitatori nel week end per i musei gratuiti. Ecco quelli...

Boom di visitatori nel week end per i musei gratuiti. Ecco quelli presenti in Campania

“Sono particolarmente felice che sia stata apprezzata l’idea di aprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici anche in una giornata altamente simbolica come il 4 novembre. La decisione di aggiungere all’appuntamento mensile della #domenicalmuseo altre date fortemente identitarie, come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, è un’ulteriore possibilità offerta a tutti per vivere a fondo la straordinaria bellezza e vastità del nostro patrimonio culturale. La notevole affluenza di ieri e oggi lo testimonia.

I musei rappresentano sempre più la geografia identitaria della Nazione e questo è confermato da una rinnovata consapevolezza da parte di cittadini e turisti dell’importanza di visitare un sito culturale. Un momento vissuto a pieno come arricchimento spirituale ed esperienza necessaria che migliora la qualità della vita”. Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che così commenta i primi numeri disponibili relativi all’affluenza dei due giorni di aperture gratuite del 4 e 5 novembre dei luoghi della cultura statali.

I dati

Di seguito i primi dati provvisori, tra parentesi i numeri relative alle singole giornate.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 28.068 (13.462+14.606);
Reggia di Caserta 17.540 (7.587+9.953);
Palazzo Reale di Napoli 8.446 (3.484+4.962);
Museo archeologico nazionale di Napoli 8.350 (3.000+5.350);
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.621 (3.701+2.920);
Certosa e Museo di San Martino 4.997 (2.988+2.009);
Parco archeologico di Ercolano 4.516 (2.443+2.073);
Museo di Capodimonte 2.597 (885+1.712);
Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 2.142 (922+1.220).

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.

Articoli correlati

Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.
Bonnie e Clyde in fuga sul litorale romano - Il cortometraggio "Tieniti Tutto" di Gianluca Della Monica è stato ufficialmente selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno e verrà proiettato mercoledì 29 novembre alle ore 16.00 presso il Cinema Augusteo del capoluogo campano.

Dallo stesso Autore

Quali gli ingredienti ed il procedimento per la realizzare quella pietanza che profuma le case dei campani, in particolar modo la domenica, e che rappresenta un rito distinto, come tale, da propria simbologia e gesti ripetuti? Accade come per altri cibi dalla tradizione antica che ogni famiglia abbia la propria ricetta, la migliore, l’originale.
Da venerdì 24 novembre a domenica 21 gennaio Salerno accende le sue celebri Luci d’Artista. Tutta la città sarà illuminata da opere d’arte luminose installate nelle piazze, nelle strade
Con la precettazione si mette a rischio chi deciderà di partecipare allo sciopero con sanzioni economiche e penali. La nostra valutazione quindi è a tutela dei lavoratori”