11.7 C
Sessa Cilento
mercoledì, 29 Novembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieAvellinoWeekend di mostre d’arte e musei gratis in Campania da non perdere

Weekend di mostre d’arte e musei gratis in Campania da non perdere

Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023, un lungo fine settimana di accesso gratuito ai musei statali in Campania. Sabato, in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e domenica, la tradizionale apertura gratuita “Domenica al Museo” che si svolge ogni prima domenica del mese. Un’opportunità unica per esplorare le opere d’arte esistenti nella città di Napoli e nell’intera regione, visitando musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali.

Gli accessi gratuiti coinvolgono numerosi luoghi di interesse culturale e artistico, fornendo un’occasione unica per immergersi nell’arte, nella storia e nella cultura di Napoli e della regione circostante senza alcun costo. Ecco una lista di musei visitabili a Napoli e in Campania, aperti sabato 4 e domenica 5 novembre 2023:

Musei in provincia di Salerno

  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale – Capaccio Paestum (SA) –
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum – Capaccio Paestum (SA) –
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia – Ascea (SA) –
  • Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
  • Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA)
  • Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – piazza Municipio – 84021 Buccino (SA)
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 – 84087 Sarno (SA)
  • Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico – Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico – 84021 Buccino (SA)
  • Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno – Piazza San Francesco, 1 – 84025 Eboli (SA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA)

Musei gratis a Napoli:

  • Gallerie d’Italia a Palazzo Piacentini (via Toledo, ex sede del Banco di Napoli)
  • Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina
  • Palazzo Reale di Napoli (con la mostra “I Pulcinella” di Mimmo Paladino) – Da qualche tempo a Palazzo Reale è stato aperto anche il primo Museo Nazionale dedicato a Enrico Caruso.
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte (mostra “Oltre Caravaggio”)
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli (mostre “Picasso e l’antico”), inoltre, fino al 6 gennaio 2024 presenta, nel salone della Meridiana, una personale del maestro Manolo Valdès. Il celebre artista spagnolo esporrà per la prima volta a Napoli e nel Sud Italia.
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento
  • Certosa e Museo di San Martino
  • Museo della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
  • Parco archeologico Sommerso di Gaiola
  • Parco e Tomba di Virgilio
  • Crypta Neapolitana
  • Certosa di San Giacomo a Capri
  • Grotta Azzurra ad Anacapri
  • Villa Jovis a Capri
  • Museo Archeologico Territoriale Penisola Sorrentina “Georges Vallet”
  • Museo Storico Archeologico di Nola
  • Parco archeologico di Pompei, Villa Regina, Scavi di Oplontis, Scavi archeologici di Stabiae
  • Parco archeologico di Ercolano
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei (Anfiteatro Flavio, Museo archeologico, Parco archeologico di Cuma, Terme di Baia)

Musei gratis a Caserta

  • Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE)
  • Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE)
  • Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca – piazza Castello Ducale – 81037 Sessa Aurunca (CE)
  • Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE)
  • Anfiteatro campano Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro – 81037 Sessa Aurunca (CE)
  • Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011 Alife (CE)
  • Museo archeologico di Teanum Sidicinum – Via Nicola Gigli, 23 – 81057 Teano (CE)
  • Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Via Roberto d’Angiò, 48 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Museo archeologico di Calatia – Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE)

Musei gratis ad Avellino

  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Casalbore ( AV)
  • Area archeologica di Conza – Conza della Campania (AV)
  • Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino – Ariano Irpino (AV)
  • Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano (AV)

Musei gratis a Benevento

  • Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN)
  • Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN)

L’elenco dei musei che parteciperanno all’iniziativa è gestito dal Ministero della Cultura. Per eventuali integrazioni e variazioni, vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai numeri indicati. Ministero della Cultura numero Verde 800 99 11 99 – Ministero della Cultura – Tutti i siti aperti in Campania

    © Diritti Riservati

    Redazione Notizie
    Redazione Notizie
    Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Ultimi Articoli

    In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
    Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
    Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.

    Articoli correlati

    Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
    Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.
    Bonnie e Clyde in fuga sul litorale romano - Il cortometraggio "Tieniti Tutto" di Gianluca Della Monica è stato ufficialmente selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno e verrà proiettato mercoledì 29 novembre alle ore 16.00 presso il Cinema Augusteo del capoluogo campano.

    Dallo stesso Autore

    Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
    Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
    Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti