3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieBattipaglia, la vendemmia a Scuola. I bambini dell'infanzia imparano a fare il...

Battipaglia, la vendemmia a Scuola. I bambini dell’infanzia imparano a fare il vino

Quarantotto bambini di quattro anni di età sono stati stamattina i piccoli emozionati protagonisti di una giornata dedicata alla vendemmia, una iniziativa ideata e promossa dalla scuola dell’infanzia, Plesso di via Lazio, dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Marconi” di Battipaglia. Si sono muniti di grembiulini, bandane, cappellini e cesti i piccoli vigneron che con entusiasmo hanno partecipato a tutte le fasi di una colorata e divertente vendemmia sotto la guida attenta degli insegnanti e alla presenza del Dirigente Scolastico dott.ssa Giacomina Capuano e dei genitori.

“L’idea è nata dal desiderio di dare la possibilità ai bambini – sottolinea la Coordinatrice del Plesso Alfonsina Romano – di far vivere una esperienza pratica di ogni momento che costituisce il processo che porta al prodotto finito che, nella maggior parte dei casi, è l’unica cosa di cui si ha vera consapevolezza”. Raccolta, separazione, pigiatura nei tini e imbottigliamento fino all’assaggio del succo d’uva, dunque, le fasi in cui i bambini sono stati coinvolti direttamente, imparando a distinguere ad esempio il raspo dagli acini e la polpa dai vinaccioli, un modo quindi per apprendere divertendosi, per condividere la conoscenza e soprattutto per scoprire tutto ciò che porta alla realizzazione del vino che occupa un posto così importante nella nostra cultura, storia ed economia.

Questa attività, infatti, si inserisce in un percorso didattico più ampio, che si snoderà nel corso di tutto l’anno scolastico, volto ad avvicinare i piccoli alunni alle tradizioni, alla cultura contadina, all’avvicendarsi delle stagioni, al valore del tempo e a tutto ciò che ruota attorno alle nostre eccellenze enogastronomiche.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro