sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieAiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come...

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

Condividi

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell’ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipando a questo questionario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScIXsPk1lGWH1pia_dyXbrns_rRfojUZSIchzDjxjhKX1HZkA/viewform), in meno di 5 minuti, potrai aiutare i ricercatori condividendo la tua percezione della spiaggia dopo il tramonto e la tua consapevolezza in merito all’uso di fonti di luce artificiale. Il sondaggio è condotto dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn, nell’ambito del progetto LIFE TURTLENEST; coordinato da Legambiente, in collaborazione con la lighting designer Chiara Carucci e con il supporto di tutte le associazioni che partecipano al monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania. Le risposte sono completamente anonime. Per milioni di anni la vita sul nostro pianeta si è evoluta secondo il ciclo ben stabilito di alternanza del giorno e della notte; un preciso orologio interno che regola molteplici processi fisiologici.

L’arrivo della lampadina ad incandescenza (1878) ha cambiato però radicalmente le cose. Da allora l’introduzione di luce artificiale nell’ambiente naturale è costantemente aumentata sia in termini di quantità che di intensità. In prossimità delle città, il cielo notturno è ormai centinaia di volte più luminoso di quanto non fosse solo un secolo fa. In molte località, il bagliore diffuso dei centri urbani rende difficile l’osservazione delle stelle e anche in spiaggia spesso si trovano condizioni di forte illuminazione, soprattutto in aree ad alta vocazione turistica come il litorale Campano.

Al fine di ottimizzare l’illuminazione notturna di questi ambienti naturali estremamente rilevanti per diverse specie floro/faunistiche, tendendo però nella dovuta considerazione le necessità di utilizzo per scopi ludico/ricreativi, è necessario partire dalla percezione che le persone hanno della spiaggia durante le ore notturne e della loro consapevolezza rispetto all’utilizzo delle fonti di luce artificiale. A tale scopo, nell’ambito del progetto LIFE TURTLENEST, i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn in collaborazione con la lighting designer Chiara Carucci hanno elaborato un sondaggio online completamente anonimo, destinato a tutti i frequentatori delle spiagge

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.

IT-alert, a Settembre il test in Campania

Martedì 12 settembre 2023, ore 12, è il giorno del test di IT-alert in Campania, anche se alcuni lo hanno già potuto “testare” tra fine Luglio ed inizio agosto.

Ecco come l’eruzione del Vesuvio travolse Villa San Marco a Pompei: il racconto emerge dagli scavi

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. E ogni sviluppo, aggiunge informazioni che permettono di ricostruire sempre meglio l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo.

Napoli Centrale più vicina all’aeroporto di Fiumicino con Trenitalia

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del gruppo FS, introdurrà un nuovo collegamento con il Frecciarossa che collegherà l’aeroporto di Roma Fiumicino con Napoli a partire dal prossimo 5 agosto.