sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiTorna il festival "Live in PPP", ad Agosto ad Alfano

Torna il festival “Live in PPP”, ad Agosto ad Alfano

Condividi

Immaginate un piccolo paese: Alfano, nel cuore del Cilento in provincia di Salerno. Qui, la vita di paese è scandita dalla certezza di conoscersi tutti, da un senso di quiete e tranquillità e dallo scorrere di un tempo lento; una piazzetta silenziosa: ai tempi della prima edizione, Piazza Padre Pio, oltre ad ospitare la statua del Santo, è ritrovo per molti ragazzi del paese che hanno l’abitudine di concludere lì le serate estive. Per tutti quella piazza diventa “PPP”; tre amici: Cesare, Nicola e Vincenzo. Tre età e caratteri diversi, uniti da un legame di amicizia e dalla voglia di creare occasioni per animare il paese al quale sono molto legati. Questa è la cornice per la storia che vi racconteremo…».

I tre amici, dopo una serata passata al bar, si ritrovano in piazzetta per l’ultima sigaretta di rito. Sono le quattro, le chiacchiere a quell’ora sanno essere più spontanee, si ride, le parole assumono facilmente il sapore delle libere associazioni… un’idea inizia così a persuadere la mente: “Organizziamo una festa”. Dal mattino seguente, quella che poteva sembrare solo una timida idea, inizia con determinazione a prendere forza. La festa inizia a prendere forma, una forma che inevitabilmente riflette le caratteristiche dei suoi tre fondatori: si veste della voglia di stare in mezzo alla gente; della brama di viversi gli amici, il proprio paese e il poco tempo a disposizione; si colora dello spirito da “organizzatore casinaro”; si veste del desiderio di contraddistinguersi, della volontà di andare oltre e dell’ambizione di voler usare linguaggi diversi per esprimersi.

Il 6 Agosto 2013, grazie ai tre amici e a quelli che sin dall’inizio hanno offerto il loro prezioso ed indispensabile aiuto, nasce la festa: la prima edizione del Live in PPP. Ingrediente importante è l’esibizione dei Plato’s Cave, band nata nel paese dall’unione di alcuni amici con in comune la passione per la musica. Il Live in PPP, in linea con lo spirito che spesso contraddistingue i piccoli paesi, diventa occasione per supportare la band in procinto di registrare il suo primo lavoro. Da allora tutte le edizioni della festa sono caratterizzate dall’esibirsi di cantanti e band musicali.  La nona edizione del Live in PPP, “Fotogramma n.9, Proiezioni in Primo Piano” si concentra sulla tematica del cinema, su quello che la settima arte ha rappresentato nelle vite di tutti, sia a livello artistico che puramente emotivo. In un’atmosfera che rievoca il cinema dai suoi fasti hollywoodiani fino a toccare le corde dell’esperienza personale, andrà in scena la manifestazione. Ad alternarsi sul palco: Salvo Cataldo, Plato’s Cave, Antunzmask, The Bordello Rock’n’roll Band e direttamente da Roma, The Oddroots per un finale movimentato.

 Ad accompagnare la piazza il DJ set di Robert Renoir. Stand mangia e bevi attivi per tutta la serata, angoli della piazzetta dedicati alla possibilità di diventar parte del cast del Live in PPP, col BJ&J Lab che si divide tra il ruolo di protagonista, regista e sceneggiatore di un evento con la volontà di portarsi dentro ogni singolo fotogramma della serata.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi