Anche se l’estate è ancora relativamente lontana, le prenotazioni per la stagione estiva a Salerno iniziano ad essere molte. Merito anche della presenza di eventi accattivanti, come il concerto di Vasco Rossi e quello di Marco Mengoni, vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo.
Sono decine di migliaia i fan che stanno prenotando soggiorni a Salerno nelle settimane di giugno. A confermare questa pioggia di richieste è stato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, con un post sulla sua pagina Facebook.
I due grandi eventi musicali che infiammeranno l’estate salernitana non sono però sono solo una delle ragioni per partire verso questa magnifica città. Ad attrarre i turisti sono anche le bellezze artistiche e architettoniche del territorio e, naturalmente, l’incredibile costa.
Le spiagge di Salerno sono in grado di conquistare anche i viaggiatori più esigenti e non è certo un caso che nell’estate da record del 2022siano state proprio quelle balneari le località più gettonate della provincia di Salerno. Le prospettive per il 2023 sono quindi estremamente positive, perché ai turisti che guardano con interesse a questa zona per gli eventi musicali se ne aggiungeranno molti altri.
Le aspettative positive sono supportate dai dati.La scorsa estate, dopo due anni di turismo limitato, a Salerno c’è stato il grande ritorno del turismo dall’estero a livelli comparabili a quelli pre-Covid. Anzi superiori, perché nel 2022 le presenze sono state più che nel 2019.
Grand parte del merito chiaramente va a località suggestive e irripetibili come la Costiera Amalfitana, ma anche alla qualità del servizio offerto dalle strutture ricettive, che garantiscono ai clienti un soggiorno piacevole e trasmettono l’ospitalità e la discrezione tipiche dei salernitani. Sempre a disposizione del turista, ma mai invadenti.
C’è di più: i circa 6 milioni di pernottamenti registrati nell’ultima estate hanno portato ad una quasi completa saturazione della capacità ricettiva del territorio. Coinvolgendo non solo le attività sul mare, ma anche gli hotel e resort che si trovano in aree più interne, comprese le tante città d’arte disseminate per la provincia e i laghi più importanti del territorio.
Tuttavia nel complesso il trend turistico che va per la maggiore, nel territorio salernitano come in tutto il Paese, è quello della vacanza rilassante tra sole e mare. Una scelta motivata sia dalla necessità di staccare dallo stress di un anno di lavoro (che con il caldo diventa ancor più faticoso) sia dall’incredibile proposta italiana, fatta di spiagge magnifiche e località balneari che hanno moltissimo da offrire anche in termini artistici e culturali. Dalla Liguria alla Sicilia, le coste italiane sono in grado di conquistare il cuore di ogni viaggiatore.
Non c’è quindi da stupirsi che l’Italia sia risultata nel 2022 il Paese più gettonato dagli europei per trascorrere le vacanze estive. Le mete che catturano maggiormente l’attenzione sono le città d’arte e le località balneari del Sud.