16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaCampania NotizieDe Luca: “Sull’autonomia apriremo una guerra politica durissima”

De Luca: “Sull’autonomia apriremo una guerra politica durissima”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Bisogna ritornare a spiegare che senza una linea unitaria non faranno alcun passo in avanti, anzi apriremo una guerra politica durissima”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parlando dell’autonomia differenziata da Portici (Napoli), a margine delle celebrazioni per i 150 anni della facoltà di Agraria dell’università Federico II.

“Quando ci siamo incontrati con Calderoli – ha evidenziato – abbiamo avuto l’acquisizione di alcuni punti pregiudiziali posti dalla Regione Campania a cominciare da quello principale: si discute tra sei mesi, dopo che avremo definito i Lep. La bozza del ministro Calderoli rappresenta un passo indietro preoccupante rispetto a quelle valutazioni fatte qualche giorno fa. Credo che sia molto influenzata dalla scadenza elettorale in Lombardia e in altre regioni. C’è un rinvio alla spesa storica che doveva essere cancellato, c’è nell’articolo 6 della bozza Calderoli il richiamo al residuo fiscale quindi al trattenimento di flussi finanziari nelle regioni dove questi flussi maturano, c’è il rifiuto nella bozza Calderoli della proposta che noi avevamo avanzato cioè che i Lep siano definiti da un organismo tecnico non politico, noi proponevamo l’ufficio parlamentare di Bilancio, non è che può decidere il Consiglio dei ministri come si definiscono i Lep”.

De Luca ha poi aggiunto: “Noi abbiamo dimostrato che siamo pronti ad accettare la sfida dell’efficienza e abbiamo proposto modifiche che si possono fare domani mattina in termini di efficienza e sburocratizzazione ma saremo intransigenti e attestati su una trincea di battaglia politica esplicita e dura se qualcuno pensa di introdurre furbizie o di continuare a penalizzare il Sud. Nella bozza Calderoli abbiamo registrato dei passi indietro estremamente pericolosi per quanto riguarda la reintroduzione dei residui fiscali, della spesa storica e del governo politico della materia dei Lep, che dev’essere invece materia di governo da parte di istituzioni terze. Il presupposto di un discorso sull’autonomia dev’essere un’operazione verità sui flussi finanziari che vanno nelle diverse regioni”.

“Infine – ha rimarcato il governatore campano – c’è un passo indietro per quanto riguarda il sistema delle autonomie: vedo elementi di improvvisazione e dilettantismo. Se si dice che l’autonomia si fa a spesa invariata è evidente che si sta dicendo che si mantengono i criteri della spesa storica. Non si capisce che quello che si decide in una regione ha ricadute su tutte le altre e sul sistema delle autonomie, anche dei Comuni, quindi è tempo di fare le persone serie e di evitare prese in giro. Registriamo – ha concluso – un passo indietro dovuto alle scadenze elettorali regionali, rilanciamo il nostro messaggio, siamo pronti a misurarci con chiunque sulla sfida dell’efficienza, ma non concederemo neanche una virgola sul tema della penalizzazione del Sud e della rottura dell’unità nazionale soprattutto su scuola e sanità”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nelle aree interne del Cilento sulle tracce del Lupo

E' andato in onda domenica 14 maggio, su Rai Uno, in seconda serata, all’interno degli autorevoli spazi di Speciale Tg1. “Il sentiero dei lupi”, di Andrea D’Ambrosio prodotto ....

RFI si aggiudica i lavori per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Battipaglia-Romagnano,

Bufala Campana Dop: un italiano su cinque pronto a consumarla al mattino

La Bufala Campana Dop si presenta a colazione al Tuttofood di Milano, la fiera internazionale dell’agroalimentare in programma dall’8 all’11 maggio.

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.