lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieGiffoni Valle Piana: uomo ucciso e fatto a pezzi, fermati moglie e...

Giffoni Valle Piana: uomo ucciso e fatto a pezzi, fermati moglie e figli

Condividi

Moglie e figli l’hanno accoltellato fino ad ucciderlo e poi hanno gettato il cadavere dell’uomo in un dirupo, vicino alle montagne di Giffoni Valle Piana. Le indagini sulla scomparsa di Ciro Palmieri, di cui non si avevano notizie dal 30 luglio scorso, giungono oggi a una svolta. L’uomo sarebbe stato ucciso dai suoi familiari che risultano indagati per omicidio volontario, aggravato dalla crudeltà, e per occultamento di cadavere.

Provvedimenti di fermo sono stati emessi, dalla procura di Salerno e dalla procura per i minorenni salernitana, nei confronti della moglie e di due figli dell’uomo, uno dei quali appena 15enne, ed eseguiti dai carabinieri della stazione di Giffoni Valle Piana e della compagnia di Battipaglia. Il 30 luglio scorso la moglie di Palmieri si era presentata nella stazione dei carabinieri di Giffoni Valle Piana per denunciare la scomparsa del marito. Ma la descrizione di quanto accaduto aveva, da subito, ingenerato il sospetto che la ricostruzione della scomparsa non corrispondesse a quanto realmente verificatosi. Le indagini sono andate avanti, in particolare grazie alla visione di quanto registrato dalle telecamere di videosorveglianza dell’abitazione.

Le riprese riferite alle giornate del 29 e 30 luglio erano state già sovrascritte ma sono poi state recuperate grazie all’ausilio di un consulente tecnico. La visione delle immagini risulta “agghiacciante e cruenta”, scrivono i carabinieri, visti i diversi coltelli utilizzati da moglie e figli per aggredire l’uomo perfino quando quest’ultimo giaceva inerme a terra. Il tutto è avvenuto sotto lo sguardo “sbigottito e attonito” di un altro figlio dell’età di soli undici anni. Le immagini hanno ripreso anche l’amputazione di una gamba dell’uomo, il cui corpo sarebbe stato fatto a pezzi e nascosto in alcune buste di plastica poi gettate in un dirupo. Le attività di recupero del corpo sono in corso con l’ausilio dei vigili del fuoco e del soccorso alpino. 

© Diritti Riservati

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.