lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieLa ricotta di bufala campana dop al Sigep di Rimini per presentare...

La ricotta di bufala campana dop al Sigep di Rimini per presentare il “babà bufala”

Condividi

Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop parteciperà al Sigep di Rimini, il più importante salone dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce, in programma da domani, 12 marzo, fino al 16 marzo. Innovare la tradizione della pasticceria napoletana e sperimentare l’utilizzo della Ricotta di Bufala Campana DOP anche in piatti gourmet e in diverse tecniche di cottura della pizza: con questi obiettivi il Consorzio sarà all’evento, che segna la ripartenza della nuova stagione delle fiere in presenza.

L’area espositiva sarà nella Hall B5-Stand 101 e diventerà luogo di incontri e confronti con grandi nomi del settore della pasticceria e della ristorazione, in un calendario ricco di appuntamenti. “Abbiamo messo in campo un parterre di campioni della cucina italiana, professionisti visionari, che ci mostreranno tutta la straordinaria versatilità della Ricotta di Bufala Campana DOP, sia in ricette dolci che salate. Nello scenario di un mondo che cambia rapidamente, vogliamo offrire sempre più un prodotto completo dal punto di vista nutrizionale ma anche ricco di gusto”, dichiara il presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP, Benito La Vecchia.

Si comincia sabato 12 marzo (ore 15):Si discuterà dei progetti di formazione del Consorzio con Maria Guarracino, Responsabile Relazioni Esterne di In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia del gruppo “FMTS”, e il Presidente del Consorzio, La Vecchia. Domenica 13 marzo (ore 11.30 e 15.30):Il maestro pasticciere Luigi Avallone, dell’omonima pasticceria di Quarto (Na), esperto di dolci tipici campani e grandi lievitati con lievito madre, presenterà due sue nuove creazioni: “La pastiera Positano” e il “Babà Bufalà”, due classici dolci della tradizione napoletana rivisitati con la Ricotta di Bufala Campana DOP e la Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Lunedì 14 marzo (ore 11 e ore 15):L’eclettico chef del ristorante 2 stelle Michelin “Krèsios” di Telese Terme (Bn), Giuseppe Iannotti, presenterà due sue originali preparazioni: dal menu delivery “8PUS” la pastiera napoletana e dal menu del Krèsios il risotto, che avranno come ingredienti centrali la Ricotta di Bufala Campana DOP. Martedì 15 marzo (ore 11):Il maestro pasticcere Marco Merola della “Pasticceria Contemporanea” di Caserta racconterà le sue sperimentazioni con due sue creazioni: Bufalo Cake (mousse di Ricotta di Bufala Campana DOP, confit di pomodorini gialli del Vesuvio e Kalamansi, Terra di riso nero e mandorle); Ricotta e Pere (croccantino al pralinato di nocciole, composta di Pere Abate, ganache montata alla Ricotta di Bufala Campana DOP).

Martedì 15 marzo (ore 15):Il maestro pizzaiolo Ciccio Vitiello di “Casa Vitiello” di Caserta realizzerà pizze a doppia e tripla cottura con la Ricotta di Bufala Campana Dop e la Mozzarella di Bufala Campana Dop.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.