3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieIl mistero del fanciullo guerriero di Pontecagnano

Il mistero del fanciullo guerriero di Pontecagnano

La tomba diecimila è tornata alla luce grazie al progetto di un grande complesso edilizio preceduto dagli scavi coordinati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno guidata da Francesca Casule. La storia del fanciullo guerriero sarà raccontata nel museo di Pontecagnano.

Il sito di Pontecagnano, con il suo museo racconta la storia di successo degli etruschi di frontiera arrivati dal centro Italia in un periodo tra l’VIII e il VII secolo avanti Cristo. Quella ritrovata in provincia di Salerno è la tomba numero diecimila dell’area archeologica campana: rappresenta il simbolo del successo frutto di tante ore di studio e scavi sistematici che riguardano Pontecagnano ormai da quasi 60 anni. Lo scavo,  è stato completato dopo un lungo lavoro di studio, ma resta ancora avvolta nel mistero l’identità del fanciullo guerriero.

Le spoglie presentano un danno probabilmente causato dalla crescita di una radice, forse dovuta a un animale. La parte meglio conservata dello scheletro è quella inferiore. Gli archeologi si sono messi subito al lavoro per studiare il fanciullo guerriero e risalire alla sua identità. Egli sembra essere un adolescente strappato al suo futuro benestante da una comunità guerriera, molto probabilmente  morto alla tenera età di 12 anni. Accanto a lui un cinturone in bronzo tipico dei guerrieri del tempo e due coppe in ceramica appoggiate in prossimità dei piedi, una per il cibo e l’altra per il vino, che avrebbero dovuto garantirgli l’accesso al symposium.

Il fanciullo della tomba rappresenta un interessante e prezioso caso di studio, il suo corredo appare meno ricco rispetto a quelli del periodo d’oro della città, quando le famiglie etrusche più nobili venivano sepolte con i corpi ricoperti di gioielli, fibule, bracciali e tessuti preziosi. Secondo l’usanza dell’epoca, accanto a loro venivano anche posizionati suppellettili in argento o bronzo, ceramiche dipinte e maschere in bronzo.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti