martedì 3 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieReddito di cittadinanza, De Luca: “Cinquecento euro in più a chi lavora...

Reddito di cittadinanza, De Luca: “Cinquecento euro in più a chi lavora come stagionale”

Condividi

Introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà,  il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. L’analisi dei dati pubblicati lunedì dall’Inps , evidenzia come questa misura serva forse a chi si trova in situazioni di povertà, ma non è uno strumento utile per creare lavoro.

È del tutto chiaro che la platea alla quale si rivolge il reddito di cittadinanza è molto meno ampia emerge quindi che con il reddito di cittadinanza non si dà una risposta a chi cerca occupazione ma soltanto a chi è in condizioni di povertà assoluta. Ed è in questa direzione che il Governatore De Luca, lancia una proposta: “Le aziende soffrono per la carenza di figure professionali, non ci sono stagionali per una ricaduta negativa del reddito di cittadinanza.

La mia proposta è questa: chi ha il reddito di cittadinanza deve dare la propria disponibilità a fare lavori stagionali con un incremento di 500 euro. Cioè deve rispondere con un impegno di lavoro o il reddito diventa una misura corruttiva anziché di solidarietà sociale”. Queste le motivazione della proposta del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenendo a Ottaviano (Napoli) alla presentazione del progetto per la mobilità sostenibile Borgo 4.0.

“Il lavoro ti consente di vivere – ha aggiunto – non il bonus che ti permette solo di passare un’estate a Palinuro o alle Baleari. Questo lo sa chi vive con i piedi per terra e non chi è in una bolla autoreferenziale che è lontana dalla vita normale dei cristiani di carne ed ossa. Le politiche di demagogia condannano a morte le giovani generazioni”.

© Diritti Riservati

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.