lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliIl Cilento è un territorio che va scoperto lentamente. Sostieni "La via...

Il Cilento è un territorio che va scoperto lentamente. Sostieni “La via Silente”

Condividi

Il Cilento è un territorio che va scoperto lentamente, magari percorrendolo in bici  con una borraccia d’acqua nello zaino e una macchina fotografica al collo. Viaggiare in bicicletta nel Cilento è un’esperienza straordinaria che lascia il piacevole sapore del ritorno al passato, del ritorno a un ciclismo fatto di fatica e di piacevoli e caratteristici incontri e di scorci di paesaggi immacolati. Castagneti, uliveti, antichi castelli, abbazie e palazzi settecenteschi e soprattutto la fitta rete di strade che attraversano colline e piccoli borghi dall’incredibile fascino, fanno di quest’area un meraviglioso territorio da esplorare in bicicletta. Terre antiche e genuine che mantengono tradizioni, usi e costumi del passato, senza voler cedere alle richieste e allo scintillio del crescente turismo di massa.

Un percorso, di circa 600km che non permette alte velocità ma richiede  il giusto tempo di guardarsi intorno e di ammirare i paesaggi. La strada è fatica ma al tempo stesso permette una totale immedesimazione con il territorio e la fatica, restituisce la cultura e l’identità di un territorio che su queste strade ha costruito i saperi e le tradizioni di centinaia di anni di cultura. Questa è la “Via Silente”,  una realtà concreta da 7 anni, che accoglie gratuitamente cicloviaggiatori provenienti da tutta Italia fornendo loro materiale informativo, ricevendoli nell’infopoint di Velina e assistendoli lungo i 600 km di tracciato. E’ un sistema aperto in cui si scambia calore umano ed energia. Il nostro obiettivo è di tenere in piedi questo apparato e garantirne la sopravvivenza a beneficio dei viandanti e di tutte le persone che vivono lungo la via.

“Tutti i grandi ciclo percorsi fino a pochi anni fa, si sviluppavano dal Lazio in su. Al Sud pedalavano solo le persone dotate di un po’ di spirito di avventura. Poi è arrivata questa Via, acerba e intrigante ma pianificata in ogni dettaglio. La Via Silente fa bene a tutti: a chi la pedala, agli anziani che approfittano del passaggio dello “straniero” per raccontare storie, alla microeconomia del baretto e del B&B, agli amanti dell’antica grecia, dell’arte contadina e dei piatti sani della dieta mediterranea” – spiegano dall’Associazione. “Conservare questo patrimonio di meridional bellezza è il nostro principale obiettivo. Se mai dovessimo riuscire nel nostro intento, ci sarebbe sempre un luogo a disposizione di tutti per recuperare silenzio e armonia. Questo progetto è il frutto del lavoro e della dedizione di un gruppo di ragazzi Cilentani, in parte rimasti, in parte emigrati altrove ma sempre legati alla terra d’origine: “Da soli siamo riusciti a raccontare un territorio nella sua interezza, da soli lo abbiamo mostrato a quella comunità sempre più ampia di viaggiatori lenti. Ci piace osservare i viandanti mentre guardano increduli la cascata dei Capelli di Venere, le sorgenti del fiume Sammaro , Baia degli infreschi a 0 metri e la cima del monte Cervati a 1889. A questo non vogliamo rinunciare, e per questo ci serve il vostro supporto”. Chiediamo collaborazione al territorio, a tutti gli appassionati di cicloturismo e a quanti amano il Cilento e il Vallo Di Diano.”  Per un contributo concreto visita https://derev.com/laviasilente/funders  – Altre info: https://www.derev.com/laviasilente

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.