14.5 C
Sessa Cilento
venerdì 31 Marzo 2023
Prima PaginaCampania NotizieCampania vaccino, De Luca: “Aprono ai 40enni ma le dosi non ci sono”

Campania vaccino, De Luca: “Aprono ai 40enni ma le dosi non ci sono”

Tempo di lettura 2Minuti

“Ho visto che ieri dal commissariato nazionale si è detto apriamo ai 40enni. Se nelle altre regioni, Liguria, Veneto, Emilia, vi erano più 80enni e 70enni, ora che arriviamo ai 40enni vuol dire che ci sono più cittadini in questa fascia d’età in Campania. Quindi, oggi dovremmo avere più vaccini di altri, ma se ne sono dimenticati. È una guerra quotidiana per avere la stessa percentuale di vaccini”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca durante una visita all’ospedale di Caserta.
“Dicono apriamo le vaccinazioni ai 40enni – ha insistito – ma i vaccini non ci sono. Ogni mattina sento al telegiornale che arrivano 3, 4, 10 o 50 milioni di vaccini. Vorrei dire sommessamente: perlomeno statevi zitti e diteci quelli arrivati, non quelli che dovrebbero arrivare”.

“La Campania sta ancora oggi combattendo – ribadisce De Luca -, ed è incredibile a dirsi, per avere il rispetto di una norma costituzionale: tutti i cittadini italiani hanno diritto allo stesso servizio, dal Piemonte alla Sicilia, ma in Italia non è così. Per molti versi questo Paese è veramente un circo equestre. Siamo ancora a 200mila dosi in meno di vaccino per i cittadini campani. È incredibile, vergognoso, scandaloso”.

Per il governatore campano “stiamo passando ai comparti economici e, se Dio vorrà, avremo vaccinato il 70% dei cittadini campani almeno con la prima dose entro quest’estate. Ma dipenderà tutto dai vaccini che avremo a disposizione”.
“In Campania – ha ricordato De Luca – abbiamo fatto delle cose anche non rispettando alcuni criteri demenziali dati dal commissario nazionale. Abbiamo deciso di dare priorità ad alcune realtà come le isole per evitare di aggiungere al Covid anche l’emergenza di centinaia di migliaia di disoccupati stagionali e non del comparto turistico. Non bisognava essere premi Nobel per capirlo, ma abbiamo dovuto fare la guerra per andare oltre i criteri nazionali. E ora proseguiremo con le vaccinazioni nei luoghi di lavoro”.

fonte «Agenzia DiRE» –  «www.dire.it»

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it
spot_img
- Pubblicità -

Devi leggere

Pubblicità
- Pubblicità -

Altre Notizie

Time Line

Meteo. L’ondata di freddo è dietro l’angolo

0
Come sappiamo la primavera è la stagione più dinamica e più volubile dell’anno, caratterizzata da una miriade di ...

Rotatoria di Montecorice. La richiesta di intitolarla all’Ing. Basilio Focaccia

0
Il Dott. Paolo Napolitano, cardiochirurgo del II Policlinico di Napoli, in qualità di Presidente dell’Associazione culturale “Un Giorno” insieme al Rettore Giuseppe Catapano dell’Università...

Giornate FAI di Primavera. Alla scoperta del Real Osservatorio Vesuviano

0
Appartenente al comune di Ercolano e posto in una posizione sopraelevata, a pochi chilometri dal cratere, il Real Osservatorio Vesuviano si trova in uno straordinario contesto paesaggistico ...

Vallo della Lucania : doppio appuntamento con la solidarietà al De...

0
La meravigliosa stagione teatrale al De Berardinis entra nel clou, con un doppio appuntamento dedicato alla risata e alla ...

Da “Colorado” a “Made in Sud” passando per Gioi Cilento

0
Dopo la data zero, con ospite Francesco Di Bella, un nuovo appuntamento con la rassegna musicale “Gioi e Rivoluzione”, a Gioi Cilento

A Pisciotta il “Cultural Forum Cilento”

0
L'intento è quello di creare rete con «tutte le associazioni e privati cittadini che operino nell’arte o che intendono cimentarsi in ....