10.6 C
Sessa Cilento
giovedì, 7 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieRuggero Cappuccio: "Negli ultimi 50 anni la politica ha avuto molto poco...

Ruggero Cappuccio: “Negli ultimi 50 anni la politica ha avuto molto poco a cuore le sorti della cultura e delle arti”

“I Germania i fondi per la cultura raggiungono i 30 miliardi di euro, in Italia sono solo sei. Tutto questo ci dice una cosa molto chiara. Le nostre classi politiche, i nostri dirigenti negli ultimi 50 anni hanno avuto molto poco a cuore le sorti della cultura e delle arti. Classi dirigenti incolte e insensibili, salvo alcune eccezioni”. E’ il ‘j’accuse’ lanciato all’Adnkronos dal regista e scrittore Ruggero Cappuccio, direttore di Campania Teatro Festival sul Recovery plan del governo e sull’attuale situazione dello spettacolo dal vivo dopo oltre un anno e mezzo di lockdown. “Purtroppo la politica italiana ha bruciato le ragioni fondanti della storia di questa nazione – ha aggiunto – Il Recovery plan è una follia, ed è anche ridicolo il processo di assegnazione al Sud. Napoli e Palermo non risultano, infatti, Città d’Arte. Ormai siamo tra la farsa e la commedia. Confesso comunque- ha proseguito Cappuccio – che questo tipo di assegnazione non mi meraviglia, mi sarei meravigliato se l’assegnazione fosse stata più corposa. E’ una triste conferma di un processo che va cosi. In questo Paese mi meraviglio quando cose che funzionano”.

‘Sforzi lodevoli compiuti dal ministro Franceschini, ma non si possono aprire i teatri dall’oggi al domani’. Buone notizie, invece, dalla Campania. “Il presidente De Luca investe in Campania per la cultura 100 milioni di euro all’anno- ha confermato il regista e scrittore napoletano – Una cifra enorme. Nessuna regione lo fa. La Regione Campania dà, per esempio, al Teatro San Carlo 10 milioni di euro all’anno, la Regione Lombardia dà alla Scala 3, 8 milioni di euro all’anno. Ma per quanti sforzi, comunque, possa fare un governatore dovrebbe essere sempre sostenuto dall’attività del governo centrale”. E intanto Ruggero Cappuccio ha già annunciato le date del Campania Teatro Festival, che si svolgerà dal 12 giugno all’11 luglio nel Parco della Reggia borbonica di Capodimonte (159 eventi suddivisi in 10 sezioni, 70 debutti e 3 nazionali) e coprodurrà, tra l’altro, con il Teatro Nazionale di Napoli, diretto da Roberto Andò nell’ambito di Pompeii Theatrum Mundi, ‘Il giardino dei ciliegi’ con Isabelle Huppert nel ruolo protagonista.

“Il ministro Franceschini ha compiuto sicuramente degli sforzi riguardo, per esempio, alla riapertura dei teatri – ha proseguito Ruggero Cappuccio – L’intenzione è buona, ma siamo al 27 aprile e i teatri al chiuso lavorano fino a maggio. E poi non si può aprire dall’oggi al domani. Gli spettacoli bisogna provarli, gli allestimenti bisogna costruirli… Lo ripeto, diamo atto al Ministero dei Beni culturali di aver effettuato sforzi lodevoli. Manca a mio avviso – ha concluso- una sensibilità trasversale che dovrebbe riguardare tutte le forze politiche dell’arco costituzionale”.

fonte: ADNkronos

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti