lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania Notizie1 Maggio, Lavoro e festa nei mercati salernitani. L’elenco di quelli aperti

1 Maggio, Lavoro e festa nei mercati salernitani. L’elenco di quelli aperti

Condividi

Festa del Lavoro, sabato 1 maggio mercati aperti in alcuni Comuni della provincia di Salerno. Confesercenti “Per il nostro comparto questa data ha davvero il sapore dell’affermazione del diritto al Lavoro. Diritto negato per tanti, troppi, mesi durante la pandemia”.  L’Anva Confersercenti regionale comunica che sabato 1 maggio i mercati – settori alimentari e non alimentari – si svolgeranno regolarmente nei seguenti Comuni della provincia di Salerno:

  • Angri
  • Sarno
  • Mercato San Severino
  • Nocera Inferiore
  • Cava de’ Tirreni
  • Salerno
  • Bellizzi
  • Montecorvino Rovella
  • Eboli
  • Polla
  • Santa Maria di Castellabate

Le parole del coordinatore regionale Anva Confesercenti: “Circa duemila operatori ambulanti, il 1 maggio, coloreranno e animeranno le aree salernitane destinate al commercio ambulante. Per il nostro comparto questa data ha davvero il sapore dell’affermazione del diritto al Lavoro. Diritto negato per tanti- troppi – mesi durante la pandemia. Proprio in questo giorno il nostro pensiero va, allora, ai circa 200 nostri colleghi salernitani che non hanno avuto la forza necessaria per mantenere in vita le proprie attività, per sopravvivere economicamente.

Nel contempo invitiamo i salernitani del capoluogo e della provincia a testimoniare la propria vicinanza alla nostra categoria, acquistando – in tutta sicurezza – presso i nostri banchi”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.