6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliIl Parco Archeologico di Paestum “festeggia” il  Dantedì con la figura del...

Il Parco Archeologico di Paestum “festeggia” il  Dantedì con la figura del Centauro

Per questa ricorrenza il Parco ha scelto la figura dei centauri, esseri mitologici per metà uomini e per metà cavalli che hanno fama di essere litigiosi e violenti. Essi vivono in un mondo “sommerso” quasi selvaggio, nei boschi, tra le montagne lontano dalle città, sfruttano le risorse della natura come radici ed erbe e conoscono preziosi segreti come quelli legati alla medicina. Ed è nel Canto XII che Dante, scendendo sempre più in basso nell’Inferno, le pene che gli  vengono presentate diventano sempre più gravi e terribili.

“Un fiume di sangue bollente appare ora a Dante: è il Flegetonte, in esso sono immersi, chi più chi meno, a seconda della gravità della loro colpa, i dannati che nella loro vita furono violenti: i briganti, gli assassini, i vandali ed i tiranni. Lungo le rive, creature mitologiche, mezze uomo e mezze cavallo, scagliano le frecce infallibili su quelli che cercano di sollevarsi. Il centauro Nesso scambia i due viandanti per due anime” .

Ed è qui che Virgilio chiede al centauro Chirone, identificato come il capo, aiuto, e questi ordina a Nesso di traghettare i due all’altra sponda del fiume, dove si scorgono i tiranni, immersi fino agli occhi nella rossa broda bollente. Nel museo di Paestum sono custoditi diversi reperti che riguardano i centauri. Nel santuario meridionale, è stato rinvenuto un cippo con dedica a Chirone, il centauro saggio, maestro di Achille, medico, astronomo e musico. Chirone era il più benevolo di tutti i centauri, noto per la sua saggezza e la sua lungimiranza. Saggio ed esperto nelle arti, nella medicina e nella scienza, egli allevò numerosi studenti ed anche tanti eroi che divennero importanti per la mitologia greca, come Achille, Enea, Peleo, Teseo, Dioniso, ed anche Ercole.

Anche sul tempio più antico di Hera alla Foce del Sele erano rappresentati i centuari, tra di essi vi era il centauro buono Pholos.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti