14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliAlbanella: XV edizione del premio "Botteghe d’Autore", concorso per la canzone di...

Albanella: XV edizione del premio “Botteghe d’Autore”, concorso per la canzone di qualità

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Già annunciata a metà gennaio, in diretta su Radio1 Rai, l’apertura del bando per la partecipazione alla XV edizione del premio “Botteghe d’Autore”, concorso per la canzone di qualità che si svolge ad Albanella. L’organizzazione è affidata all’associazione Botteghe d’Autore e la direzione artistica ad Ivan Rufo, ideatore della manifestazione. Per iscriversi occorre essere autori, singoli o in gruppo, dei brani di cui si è interpreti. Non è escluso alcun genere musicale. I partecipanti che accederanno alla finale si esibiranno davanti ad una giuria composta da operatori del settore e critici musicali. Saranno assegnati il premio Botteghe d’Autore 2021, il premio per il migliore testo, migliore interpretazione, ed eventualmente il premio per il migliore arrangiamento. Continua, inoltre, la collaborazione con l’etichetta etica “Isola Tobia Label” che assegnerà a propria discrezione un premio in servizi.

La domanda d’iscrizione è gratuita e dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica iscrizionebotteghedautore@gmail.com, allegando tutto il materiale richiesto dal bando, entro e non oltre il 9 aprile 2021. L’ultima edizione si è svolta il 21 agosto 2020, nel rispetto delle norme anticovid19 in vigore, ed ha visto in finale Buva, Daniele De Gregori, Il Befolko, Liana Marino, Malignis Cauponibus, Micaela Tempesta, Olden, Romito e Sara Jane Ceccarelli. Romito si è aggiudicato il premio assoluto Botteghe d’Autore e quello per il Migliore arrangiamento, mentre i premi per il Migliore testo e la Migliore interpretazione sono andati rispettivamente a Olden e Sara Jane Ceccarelli.

I vincitori delle precedenti edizioni: Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019); Massimo Francescon Band (2017) Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006). E ancora, si sono fatti notare da critica e pubblico Avincola (Sanremo 2021), Gabriella Martinelli (Sanremo 2020), Mirkoeilcane (Sanremo 2018 e Targa Tenco Miglior Canzone dell’anno 2018), Claudia Crabuzza (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2019) e Francesca Incudine (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2018).

Oltre al concorso che assegna il premio per la miglior canzone, il palco di “Botteghe d’Autore” ha ospitato negli anni concerti o spettacoli di artisti come Sollo&Gnut, Sud Sound System, Zibba, Almamegretta, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Di Bella, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Tutte le informazioni per partecipare sono sul sito www.premiobotteghedautore.it

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.