Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineL'intero Cilento si mobilita contro lo "scippo" dell'Alta Velocità

L’intero Cilento si mobilita contro lo “scippo” dell’Alta Velocità

È nato,  qualche giorno fa un gruppo Facebook chiamato «Alta Velocità nel Cilento» con l’obbiettivo di andare contro il progetto della “Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria” che, almeno su carta, è stato fatto e prevede una nuova linea di alta velocità che bypasserebbe la rinomata zona turistica.

«Dopo lo scippo dell’autostrada e dell’università vogliono toglierci pure le ferrovie? Pensare di tagliare fuori dalle grandi vie di comunicazione un’area che va da Battipaglia a Sapri è davvero criminale. – spiegano i promotori – L’ unica fermata della nuova Linea di Alta Velocità a sud di Napoli sarebbe Fisciano, per poi proseguire fino a Praja a Mare. Un’offesa alla storia ed alla geografia. Una condanna alla morte civile.


Non ci resta che fare appello alle nostre forze e di rivendicare i nostri diritti. Occorre che i sindaci, i parlamentari, i consiglieri provinciali e regionali, i cittadini tutti, rompano gli indugi, senza condizionamenti di bandiera o di schieramento. A maggior ragione che ci accingiamo a veder nascere un governo di larghe intese. È il tempo del coraggio, delle scelte, dell’orgoglio».

Nel frattempo qualcosa di nuovo si è mosso. Anche l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento con apposita delibera di Giunta unionale ha infatti chiesto un confronto urgente con Ministero dei Trasporti, RFI e Regione Campania per sollecitare la revisione del progetto.

Nella delibera, si sottolinea, in particolare, che “il Cilento dispone di un inestimabile patrimonio culturale e naturalistico, rappresentando un grande attrattore turistico come dimostrato anche dalle stime 2020, che lo annoverano tra le mete più ricercate della Campania” e che proprio per tali ragioni “da alcuni anni i treni ad Alta Velocità hanno allungato le loro corse sul tratto ferroviario a sud di Salerno, nonostante questa linea non faccia parte della direttrice ferroviaria ad alta velocità che, in Campania, si ferma a Salerno, fornendo un importante servizio al territorio nei mesi estivi, migliorando i collegamenti dal centro-nord con alcuni dei punti strategici e mete turistiche rinomate del Cilento tra cui Capaccio Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Palinuro, Camerota e Sapri”.


Va detto che la problematica ha radici antiche. Non tutti lo sanno, ma fino a non molto tempo fa era infatti sul tavolo di RFI anche la possibilità di un adeguamento della rete attuale con la famosa variante Ogliastro-Sapri, che avrebbe consentito (con costi diversi dall’ipotesi nuova) di realizzare una rete Alta Capacità per tutto il Mezzogiorno. Questa ipotesi del 2016, talmente realistica che fino a non molto tempo fa era presente anche su Google Maps, è in seguito sparita dai radar.

Il Gruppo Facebook, va detto, è in buona compagnia.

Nei giorni scorsi, come abbiamo documentato, il deputato Piero De Luca ha chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di convocare con la massima urgenza un tavolo di confronto tra il Commissario straordinario dell’opera, la Regione Campania e le amministrazioni locali interessate. Sarà presentata anche un’interrogazione parlamentare da Gigi Casciello, deputato di Forza Italia.

Anche la Provincia di Salerno ha detto la sua. Il vicepresidente e sindaco di Centola Carmelo Stanziola, e i consiglieri provinciali hanno chiesto all’ordine del giorno del prossimo consiglio di affrontare la questione dell’alta velocità nel Cilento. Tra coloro che si sono mossi per primi c’è la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo con una nota inviata ai parlamentari salernitani. Ora il presidente Vincenzo Speranza ha convocato i sindaci dei 24 comuni dell’ente montano.


Importante anche l’intervento del consigliere regionale della Lega Attilio Pierro. «Ci siamo immediatamente attivati per capire e scongiurare un progetto che rischia di tagliare fuori dalla tratta del trasporto veloce su ferro, un intero territorio, già penalizzato da una rete stradale poco efficace per le moderne necessità di collegamenti, soprattutto con i plessi ospedalieri. La regione in questo da tempo ignora i nostri appelli. Ho chiesto di verificare progetti alternativi e pare che vi siano degli spiragli. Siamo pronti a dare il nostro contributo».

Sulla questione è intervenuto anche il senatore M5S Franco Castiello, sempre molto attento alle vicende ferroviarie, che insieme ai colleghi Adelizzi, Gaudiano e Cammarano, ha richiesto un incontro urgente al Commissario delegato dell’opera, al fine di avere chiarimenti sulla scelta progettuale. Anche Sapri Democratica, guidata da Giuseppe Del Medico, aveva subito lanciato un appello agli amministratori locali, ai consiglieri regionali, e ai parlamentari di «Bloccare il progetto di RFI».

Nei giorni scorsi il Comitato ha incontrato i vertici dell’Ente Parco, il quale nel prossimo consiglio direttivo delibererà contro questa decisione a favore del progetto del 2016.

fonte: ferrovie.info


© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Potrebbe interessarti

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti