domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliL'intero Cilento si mobilita contro lo "scippo" dell'Alta Velocità

L’intero Cilento si mobilita contro lo “scippo” dell’Alta Velocità

Condividi

È nato,  qualche giorno fa un gruppo Facebook chiamato «Alta Velocità nel Cilento» con l’obbiettivo di andare contro il progetto della “Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria” che, almeno su carta, è stato fatto e prevede una nuova linea di alta velocità che bypasserebbe la rinomata zona turistica.

«Dopo lo scippo dell’autostrada e dell’università vogliono toglierci pure le ferrovie? Pensare di tagliare fuori dalle grandi vie di comunicazione un’area che va da Battipaglia a Sapri è davvero criminale. – spiegano i promotori – L’ unica fermata della nuova Linea di Alta Velocità a sud di Napoli sarebbe Fisciano, per poi proseguire fino a Praja a Mare. Un’offesa alla storia ed alla geografia. Una condanna alla morte civile.


Non ci resta che fare appello alle nostre forze e di rivendicare i nostri diritti. Occorre che i sindaci, i parlamentari, i consiglieri provinciali e regionali, i cittadini tutti, rompano gli indugi, senza condizionamenti di bandiera o di schieramento. A maggior ragione che ci accingiamo a veder nascere un governo di larghe intese. È il tempo del coraggio, delle scelte, dell’orgoglio».

Nel frattempo qualcosa di nuovo si è mosso. Anche l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento con apposita delibera di Giunta unionale ha infatti chiesto un confronto urgente con Ministero dei Trasporti, RFI e Regione Campania per sollecitare la revisione del progetto.

Nella delibera, si sottolinea, in particolare, che “il Cilento dispone di un inestimabile patrimonio culturale e naturalistico, rappresentando un grande attrattore turistico come dimostrato anche dalle stime 2020, che lo annoverano tra le mete più ricercate della Campania” e che proprio per tali ragioni “da alcuni anni i treni ad Alta Velocità hanno allungato le loro corse sul tratto ferroviario a sud di Salerno, nonostante questa linea non faccia parte della direttrice ferroviaria ad alta velocità che, in Campania, si ferma a Salerno, fornendo un importante servizio al territorio nei mesi estivi, migliorando i collegamenti dal centro-nord con alcuni dei punti strategici e mete turistiche rinomate del Cilento tra cui Capaccio Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Palinuro, Camerota e Sapri”.


Va detto che la problematica ha radici antiche. Non tutti lo sanno, ma fino a non molto tempo fa era infatti sul tavolo di RFI anche la possibilità di un adeguamento della rete attuale con la famosa variante Ogliastro-Sapri, che avrebbe consentito (con costi diversi dall’ipotesi nuova) di realizzare una rete Alta Capacità per tutto il Mezzogiorno. Questa ipotesi del 2016, talmente realistica che fino a non molto tempo fa era presente anche su Google Maps, è in seguito sparita dai radar.

Il Gruppo Facebook, va detto, è in buona compagnia.

Nei giorni scorsi, come abbiamo documentato, il deputato Piero De Luca ha chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di convocare con la massima urgenza un tavolo di confronto tra il Commissario straordinario dell’opera, la Regione Campania e le amministrazioni locali interessate. Sarà presentata anche un’interrogazione parlamentare da Gigi Casciello, deputato di Forza Italia.

Anche la Provincia di Salerno ha detto la sua. Il vicepresidente e sindaco di Centola Carmelo Stanziola, e i consiglieri provinciali hanno chiesto all’ordine del giorno del prossimo consiglio di affrontare la questione dell’alta velocità nel Cilento. Tra coloro che si sono mossi per primi c’è la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo con una nota inviata ai parlamentari salernitani. Ora il presidente Vincenzo Speranza ha convocato i sindaci dei 24 comuni dell’ente montano.


Importante anche l’intervento del consigliere regionale della Lega Attilio Pierro. «Ci siamo immediatamente attivati per capire e scongiurare un progetto che rischia di tagliare fuori dalla tratta del trasporto veloce su ferro, un intero territorio, già penalizzato da una rete stradale poco efficace per le moderne necessità di collegamenti, soprattutto con i plessi ospedalieri. La regione in questo da tempo ignora i nostri appelli. Ho chiesto di verificare progetti alternativi e pare che vi siano degli spiragli. Siamo pronti a dare il nostro contributo».

Sulla questione è intervenuto anche il senatore M5S Franco Castiello, sempre molto attento alle vicende ferroviarie, che insieme ai colleghi Adelizzi, Gaudiano e Cammarano, ha richiesto un incontro urgente al Commissario delegato dell’opera, al fine di avere chiarimenti sulla scelta progettuale. Anche Sapri Democratica, guidata da Giuseppe Del Medico, aveva subito lanciato un appello agli amministratori locali, ai consiglieri regionali, e ai parlamentari di «Bloccare il progetto di RFI».

Nei giorni scorsi il Comitato ha incontrato i vertici dell’Ente Parco, il quale nel prossimo consiglio direttivo delibererà contro questa decisione a favore del progetto del 2016.

fonte: ferrovie.info


© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.