domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliCasal Velino: la "condanna" di un amministratore perbene

Casal Velino: la “condanna” di un amministratore perbene

Condividi

E’ di queste ore, l’arrivo a conclusioni indagini per una inchiesta della Procura di Vallo Della Lucania su appalti a cooperative nel comune di Casal Velino di cui l’attuale Sindaco Silvia Pisapia, da oggi, viene sottoposta a misura cautelare del divieto di dimora. Sono certo che saprà dimostrare – non ho alcun dubbio su questo – la sua estraneità ai fatti che gli vengono contestati e sono sicuro che l’impegno per il suo Comune continuerà senza sosta anche durante questa complicata parentesi.


Pisapia, negli anni, ha dimostrato in più d’una occasione il suo smisurato dovere civico. Trovo assurdo che in un Paese occidentale e democratico come l’Italia un sindaco possa rischiare in merito ad un “codice” per gli appalti che a volte risulta farraginoso ed incomprensibile.

L’inchiesta  è stata diretta dal procuratore di Vallo della Lucania Antonio Ricci e dal sostituto Vincenzo Palumbo. Nei guai sono finiti amministratori comunali, funzionari ed imprenditori. Le indagini sono state portate a termine, dal 2015 al 2018, dai carabinieri della stazione di Acquavella comandati dal maresciallo Domenico Castiello e coordinati all’epoca dei fatti dal capitano Mennato Malgieri, comandante della compagnia di Vallo della Lucania.

Sotto la lente degli inquirenti l’affidamento dei servizi portuali, della raccolta dei rifiuti, dei servizi di manutenzione e delle mense scolastiche. Ma anche una concessione edilizia illegittima per la casa del marito del sindaco in zona agricola e una mega truffa alla Regione per l’ottenimento di finanziamenti per le aree pip. Tra gli indagati anche l’ex sindaco Domenico Giordano (attuale vicesindaco), l’ex presidente del Consac Luigi Rispoli e il responsabile della polizia municipale Giuseppe Schiavo.

A questo punto credo che di dubbi non possano essercene molti: l’incarico più difficile in cui si possa inciampare è quello di sindaco.
Per sostenerlo non c’è bisogno di attingere ai più abusati luoghi comuni sul carattere degli italiani, che, da sempre, sarebbero riottosi a sintonizzarsi, davanti ai problemi collettivi, sull’accettazione di un minimo comun denominatore, ovvero di regole basilari, evidenti e necessarie al bene comune. Accettazione tanto più problematica quanto più dovrebbe essere fatta osservare non da poteri lontani, dispiegati da chissà quali autorità e istituzioni, ma da rappresentanti espressi dalla propria comunità di appartenenza.
Essere primi cittadini, di questi tempi, è ben più difficile che nei decenni trascorsi.


E non solo perché, “governare gli italiani non è difficile, è inutile”, come sostiene un discutibile luogo comune attribuito, di volta in volta, a Mussolini, a Giolitti, e ad altri presidenti del consiglio che si sono succeduti dall’unificazione nazionale ad oggi.
Il problema è che la complessità del mondo, e dunque dei problemi che le nuove realtà sociali e umane del globo pongono, si è fatta sempre più fitta e interdipendente.
Basta scorrere le cronache locali di qualsiasi giornale e, ogni giorno, si è davanti al racconto di qualche criticità, di nuove problematicità ed emergenze che, alla fine, bussano alla porta del singolo Comune e, dunque, del primo cittadino che lo rappresenta.
Certo, il sindaco non è solo nell’affrontare queste sfide quotidiane.


Però, in attesa che le varie istituzioni sovrastanti dispongano ed operino e, soprattutto, individuino in maniera precisa e definitiva la soluzione più adatta al problema che bussa alla porta, il più delle volte, spetta al sindaco, rispondere. Compito, il suo, tutt’altro che semplice alla luce dei tagli sui bilanci. Ma, soprattutto, davanti al fatto che nel nostro Paese, ogni giorno, 21 pagine di nuovi provvedimenti normativi si aggiungono alle centinaia di migliaia già esistenti. Il che delinea un enorme arcipelago di sovrapposizioni e competenze dove si smarrisce anche il più esperto dei pubblici amministratori.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.