domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliStudi sulla longevità nel Cilento: inseriti nel piano prevenzione nazionale 2020-2025

Studi sulla longevità nel Cilento: inseriti nel piano prevenzione nazionale 2020-2025

Condividi

Il “Modello Cilento” viene inserito nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

“Dalla stessa, infatti – spiega una nota – è arrivato l’ok alla richiesta d’integrazione inoltrata dal parlamentare salernitano Nicola Provenza per porre in evidenza l’esistenza di studi condotti in merito alle condizioni delle popolazioni anziane in specifiche aree del Paese, in special modo nell’area del Cilento, che avevano evidenziato un prolungamento della vita accompagnato da una buona condizione psico-fisica. Tale richiesta è stata il frutto di un lavoro lungo due anni ed è stata sancita lo scorso 17 dicembre”.


“Questa deliberazione – dichiara Nicola Provenza – rappresenta il punto di arrivo del mio specifico impegno politico-istituzionale e, soprattutto, un passaggio determinante per implementare strategie preventive nuove che utilizzino possibilmente virtuosi modelli disponibili, come in particolare il ‘Modello Cilento’”.

Tutto era nato nel dicembre 2018, dopo un confronto tra il parlamentare del Movimento 5 Stelle e una delegazione di sindaci ed amministratori locali del Cilento, portando Provenza a promuovere la presentazione del volume fotografico “100 di 100 – vite centenarie nel Cilento” presso la Camera dei Deputati. “La bellezza delle immagini di questo volume testimoniava ulteriormente l’eccezionale longevità in buona salute della popolazione cilentana – ha precisato il parlamentare -.


Inoltre, a conferma di tale evidenza, vi erano in corso approfonditi studi scientifici nazionali ed internazionali in fase avanzata. Per questo, sin da subito, ho intrapreso un percorso politico-istituzionale per cogliere l’opportunità di elevare a modello l’evidenza sopra descritta in quanto coerente con la mia idea complessiva di Salute”. Nell’ottobre 2019 il deputato del Movimento 5 Stelle prese parte al convegno “Cilento Science 2019” in qualità di relatore: “Nel corso di quell’evento furono definitivamente confermati gli entusiasmanti risultati preliminari relativi allo studio sulla longevità nel Cilento, condotti in collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma, l’Università di San Diego in California e la Lund di Malmoe in Svezia – ha affermato Provenza -.

Ecco perché con determinazione ed assoluta abnegazione ho proposto al Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute di inserire nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 un’integrazione specifica. Questo risultato mi inorgoglisce e rafforza la convinzione e l’entusiasmo nel proseguire un percorso di concretezza e di efficacia che consenta di delineare un nuovo modello di sanità”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.