6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieProcida 2022, i pubblicitari: "e' la riscossa del piccolo e' bello"

Procida 2022, i pubblicitari: “e’ la riscossa del piccolo e’ bello”

All’esultanza dei molti che hanno plaudito all’attribuzione di Città italiana della Cultura 2022 a Procida, si aggiunge l’approvazione dei creativi e degli esperti di comunicazione e marketing italiani, che commentano: “Prima assegnazione ad un borgo, che celebra un’Italia che non è solo Capri ma ‘una-cento-mille Procida’”.

“Procida ha una caratteristica molto particolare, le sue case sono tutte colorate in tinte pastello, tutte diverse affinché, si narra, i pescatori potessero riconoscere dal mare la propria – spiega Angela Pastore dell’ADCI Art Directors Club Italiano, l’associazione che da 35 anni riunisce i migliori pubblicitari ed esperti di comunicazione italiana – uno dei panorami più suggestivi del mondo, una tavolozza di colori che rimanda immediatamente ad un simbolismo di creatività, gioia, bellezza.


Ma anche arte e cultura – continua Angela Pastore di ADCI – Una cultura che evidentemente non si manifesta nella maestà dell’architettura rinascimentale, nelle tinte dei grandi pittori o dell’ingegno leonardesco o dei grandi scrittori italiani, bensì, io credo, una cultura del mare, della natura, del lieto convivere, del condividere”

“Bello che sia stata scelta un’isola – commenta Luciano Nardi, uno dei più noti pubblicitari italiani che peraltro ha assistito la città di Ivrea nella gara per l’assegnazione di Patrimonio dell’Unesco – un modo per sottolineare che, citando Hemingway, ‘nessun uomo è un isola’ bensì siamo tutti parte di un continente umano, così come malauguratamente questa pandemia mondiale (speriamo) ci abbia insegnato.

Oggi questo riconoscimento che è italiano, ma che accende anche i riflettori del mondo intero sull’isola di Procida, ha davvero un bel valore simbolico dopo un anno di isolamento”.


“L’assegnazione che va per la prima volta ad un borgo assume un significato molto particolare in termini di marketing territoriale per l’Italia tutta – spiega Davide Ciliberti, esperto di comunicazione e marketing del territorio del gruppo Purple & Noise PR – e che guarda oltre il ‘luogo comune’ che la ‘bella-Italia’ sia solo Firenze-Venezia-Roma, ma semmai un paradiso di ottomila comuni che a loro volta racchiudono migliaia di straordinari borghi e piccole località. Per usare un parallelismo più calzante – continua Davide Ciliberti – potremmo dire che questa assegnazione celebra un’Italia non è solo Capri ma ‘una, cento mille Procida’”.

Effetto-Castellabate, tra le ricadute positive immediate?
Intanto, l’immediata conseguenza positiva, è che già da domani molte produzioni siano esse di spot, film o serie potrebbero già da oggi pianificare ‘girare’ nella piccola isola campana e solo questo, potrebbe generare un effetto-Castellabate (borgo dove fu girato il fil di successo Benvenuti al Sud con Claudio Bisio, Alessandro Siani e Valentina Lodovini) che a seguito dell’uscita nelle sale ed in tv ha richiamato centinaia di migliaia di turisti nel, sino ad allora, sconosciuto borgo.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti