17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaCampania NotizieProcida 2022, i pubblicitari: "e' la riscossa del piccolo e' bello"

Procida 2022, i pubblicitari: “e’ la riscossa del piccolo e’ bello”

- Pubblicità -

All’esultanza dei molti che hanno plaudito all’attribuzione di Città italiana della Cultura 2022 a Procida, si aggiunge l’approvazione dei creativi e degli esperti di comunicazione e marketing italiani, che commentano: “Prima assegnazione ad un borgo, che celebra un’Italia che non è solo Capri ma ‘una-cento-mille Procida’”.

“Procida ha una caratteristica molto particolare, le sue case sono tutte colorate in tinte pastello, tutte diverse affinché, si narra, i pescatori potessero riconoscere dal mare la propria – spiega Angela Pastore dell’ADCI Art Directors Club Italiano, l’associazione che da 35 anni riunisce i migliori pubblicitari ed esperti di comunicazione italiana – uno dei panorami più suggestivi del mondo, una tavolozza di colori che rimanda immediatamente ad un simbolismo di creatività, gioia, bellezza.


Ma anche arte e cultura – continua Angela Pastore di ADCI – Una cultura che evidentemente non si manifesta nella maestà dell’architettura rinascimentale, nelle tinte dei grandi pittori o dell’ingegno leonardesco o dei grandi scrittori italiani, bensì, io credo, una cultura del mare, della natura, del lieto convivere, del condividere”

“Bello che sia stata scelta un’isola – commenta Luciano Nardi, uno dei più noti pubblicitari italiani che peraltro ha assistito la città di Ivrea nella gara per l’assegnazione di Patrimonio dell’Unesco – un modo per sottolineare che, citando Hemingway, ‘nessun uomo è un isola’ bensì siamo tutti parte di un continente umano, così come malauguratamente questa pandemia mondiale (speriamo) ci abbia insegnato.

Oggi questo riconoscimento che è italiano, ma che accende anche i riflettori del mondo intero sull’isola di Procida, ha davvero un bel valore simbolico dopo un anno di isolamento”.


“L’assegnazione che va per la prima volta ad un borgo assume un significato molto particolare in termini di marketing territoriale per l’Italia tutta – spiega Davide Ciliberti, esperto di comunicazione e marketing del territorio del gruppo Purple & Noise PR – e che guarda oltre il ‘luogo comune’ che la ‘bella-Italia’ sia solo Firenze-Venezia-Roma, ma semmai un paradiso di ottomila comuni che a loro volta racchiudono migliaia di straordinari borghi e piccole località. Per usare un parallelismo più calzante – continua Davide Ciliberti – potremmo dire che questa assegnazione celebra un’Italia non è solo Capri ma ‘una, cento mille Procida’”.

Effetto-Castellabate, tra le ricadute positive immediate?
Intanto, l’immediata conseguenza positiva, è che già da domani molte produzioni siano esse di spot, film o serie potrebbero già da oggi pianificare ‘girare’ nella piccola isola campana e solo questo, potrebbe generare un effetto-Castellabate (borgo dove fu girato il fil di successo Benvenuti al Sud con Claudio Bisio, Alessandro Siani e Valentina Lodovini) che a seguito dell’uscita nelle sale ed in tv ha richiamato centinaia di migliaia di turisti nel, sino ad allora, sconosciuto borgo.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

La Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito

Interventi di potenziamento sulla linea Battipaglia-Potenza. Modifiche alla circolazione dei treni

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito