21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie LocaliItalia Nostra Cilento: "contro il dissesto idrogeologico è ora di agire!"

Italia Nostra Cilento: “contro il dissesto idrogeologico è ora di agire!”

- Pubblicità -

“Amministratori sprovveduti e nessuno che abbia pagato per le scelte sbagliate e i danni arrecati”. Una frase del compianto prof. Ortolani, presa in prestito per una lettera denuncia di “Italia Nostra” sezione Cilento-Lucano che esprime grande preoccupazione e lancia un appello forte alle Istituzioni affinché gli Enti deputati alla regolazione e al controllo del territorio, sovraordinati ai Comuni, pongano freno e rimedio a quanto silenziosamente sta accadendo.

In un articolo del 2014 sul Corriere del Mezzogiorno, il prof. Ortolani puntava il dito sulle scelte sbagliate dei sindaci che con interventi estemporanei atti a creare improbabili approdi costieri, hanno portato Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della alla scomparsa delle spiagge del Golfo, vera ricchezza e vera economia del territorio … se vogliamo parlare di turismo.

E la silenziosa cementificazione delle colline tra Policastro e Sapri – che fanno da cornice al Golfo con spettacolari ma spesso franosi terrazzamenti sul mare – e la continua trasformazione delle valli instabili percorse dai torrenti hanno comportato in quell’area del Cilento l’aumento esponenziale del rischio idrogeologico.

“Mancano le azioni ispettive degli organi cui compete la predisposizione dei piani territoriali – si legge nelle conclusioni del documento inviato ai ministeri e agli enti competenti, firmato da Teresa Rotella, Presidente della sezione – Non si può tacere ancora che in aree esondabili come Policastro, Ispani e Sapri, recentemente colpite da alluvioni, i Piani di Bacino o non sono aggiornati o non vengono rispettati dai Comuni, i quali devono con urgenza e finalmente essere obbligati a correggere o ad aggiornare i piani urbanistici e a dichiarare guerra totale agli abusi edilizi.

Altrimenti i Prefetti e la Protezione Civile intervengano d’ufficio almeno nelle aree a rischio idrogeologico, prima che si arrivi ad una prossima tragedia. E’ del tutto evidente  – prosegue la nota – che i Piani ed i vincoli paesaggistici sono elusi e gli abusi edilizi sono invisibili alle leggi che ne dovrebbero imporre l’abbattimento.

I Comuni – conclude il documento  – comprendano che permettere a chiunque di costruire una casa o una villa o fare lavori pubblici che non tengono conto del rispetto del territorio , non è un atto di democrazia ma un sopruso verso le generazioni future”.

Fonte: Italia Nostra

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Bandiere Verdi 2023. Ecco quali sono, nel Cilento, le spiagge a misura di bambino

In Italia, da Nord a Sud, e all'estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una "guida" per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri.

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.