5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie Locali"Quattro ristoranti", alla ricerca del miglior ristorante con agriturismo del Cilento

“Quattro ristoranti”, alla ricerca del miglior ristorante con agriturismo del Cilento

Qui lo accoglie una terra luminosa e ricca di colori, che si specchia nel blu del mare. A fare da suggestivo sfondo sono anche le scogliere, le grotte scavate nella roccia, le lunghissime spiagge sabbiose e il verde dei terreni, dove si coltivano prodotti genuini che vengono messi direttamente sulle tavole cilentane o nei ristoranti delle aziende agricole. Queste ultime sono spesso attività di famiglia, dove si produce proprio tutto: ortaggi, formaggi, insaccati, olive ammaccate, olio, vino, spezie, erbe aromatiche e frutta.

Ma sarà vero che i ristoranti con aziende agricole propongono ai clienti solo prodotti della loro terra? Chef Borghese è qui per scoprirlo perché quattro ristoratori hanno deciso di sfidarsi, a colpi di pranzi e cene, per aggiudicarsi il titolo di miglior ristorante con azienda agricola del Cilento. A contendersi il titolo ci sono: Vincenzo con Agriturismo La Sfruscià, Tiziana con Agriturismo Podere Rega, Alessia con Agriturismo Zio Cristoforo, e, infine, Angelo con La Fattoria del Cilento. L’oggetto di bonus è l’antipasto misto, un piatto gustoso, sorprendente e genuino, che non può assolutamente mai mancare nei menu della zona.

Vincenzo, ex calciatore, è il titolare e il coordinatore di sala. L’agriturismo è stato aperto da suo padre Paolo nel 1997, quando ancora in Cilento non si era mai sentito parlare di questo tipo di strutture. Ha ottenuto un successo immediato grazie a una cucina genuina, abbondante e a prezzi modici. La Sfruscià si estende per 30 ettari di terreno, in cui ci sono un vigneto, uliveto, grano, coltivazione di patate, fieno e orto e si produce il 90% di quello che viene portato a tavola: salumi (prosciutto, soppressata, salsicce), formaggio caprino, pasta fatta in casa, patate e ortaggi di stagione. Accanto al ristorante, che ha due sale, c’è la cantina e alle spalle ci sono le camere e la spa. Proseguendo lungo il vialetto esterno in salita, si arriva alle stanze di trasformazione delle materie prime, dove lavorano i nonni e il papà di Vincenzo, insieme ai collaboratori.

Agriturismo podere rega (Paestum)

Tiziana, la titolare e la cuoca, ha deciso di aprire questo agriturismo con il marito Gerardo. Il suo regno è la cucina, che propone sempre menu stagionali legati a ciò che la terra offre, come ravioli di ricotta o con patate, mozzarella e parmigiano, alici in pastella e stracotto di vitello al timo. Il locale si trova a Paestum, a soli 800 metri in linea d’aria dal tempio di Nettuno. Al suo interno, nonostante si tratti di un agriturismo, si nota la delicatezza femminile. Qui vengono coltivati moltissimi ortaggi, in base alla stagione, come broccoli, cavolfiori, scarole e piante aromatiche di diverso tipo, e non manca neanche la frutta, come ad esempio i kiwi. Le uniche cose che non vengono prodotte sono il vino e i formaggi. I clienti possono fare una passeggiata per l’orto e successivamente tornare al ristorante per gustare quello che i loro occhi hanno visto.

Agriturismo zio cristoforo (Casal Velino )

Alessia è la titolare con il marito Stefano dell’agriturismo di famiglia, insieme alla suocera e al suocero. È una donna solare e la sua allegria si nota all’interno del locale, molto colorato. La cucina, affidata al marito di Alessia, propone un menù per lo più a chilometro 0. L’Agriturismo è un casale rustico circondato da molti ettari di terreno in cui il suocero di Alessia coltiva e produce le materie prime. È diviso in due aree: quella ristorante e quella piscina, per gli ospiti che soggiornano in agriturismo. C’è un piccolo orto per la coltivazione delle verdure stagionali, servite all’interno del ristorante, come l’aglio, la cipolla e i cavoli. L’allevamento di animali consente la produzione di pancetta, salsiccia e capocollo, mentre quello di capre consente di produrre il cacio ricotta di capra, e talvolta anche qualche formaggio con latte di mucca.

La fattoria del Cilento (Ascea)

Angelo è il titolare, insieme a mamma e papà. Si occupa della sala e dei terreni. Angelo è cilentano DOC, un uomo simpatico, chiacchierone e verace. La cucina è nelle mani della madre di Angelo che, alla veneranda età di 80 anni, non accenna a mollare i fornelli, anzi non li fa toccare a nessuno. Il menu è tipico della tradizione cilentana e di famiglia, comprende ad esempio le classiche polpette “dei poveri”, la pasta fresca fatta in casa, come i fusilli e i ravioli. La Fattoria del Cilento è un casale rustico, molto famigliare, circondato da ampi terreni coltivati. Ha un’unica sala ristorante e un dehor chiuso e riscaldato. L’area di 5 ettari che circonda l’azienda è coltivata con uliveti, frutteti e ortaggi di vario genere. Inoltre, Angelo produce formaggio caprino, salumi e insaccati di maiale e una tipologia di vino cilentano sia rosso che bianco. All’interno dell’azienda si allevano anche galline, maiali, polli, caprette e due vitelli.

 

Fonte: comunicato Sky Italia

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti