martedì 3 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliFormalizzato l’elenco degli interventi di realizzazione o completamento delle reti fognarie dei...

Formalizzato l’elenco degli interventi di realizzazione o completamento delle reti fognarie dei Comuni salernitani

Condividi

Formalizzato l’elenco degli interventi di realizzazione o completamento delle reti fognarie dei Comuni della Campania oggetto di procedura di infrazione comunitaria, questo il comunicato stampa  dell’On. Franco Picarone, Consigliere regionale e Presidente della Commissione Bilancio e Finanze, per i 49 interventi sulle reti fognarie per un totale di 172 milioni dei quali 133 milioni finanziati con risorse Piano Operativo Ambiente FSC 2014/2020.  Un’azione indispensabile per il miglioramento del servizio idrico integrato e coerente con le priorità e gli obiettivi del Piano Operativo. Il risultato finale di un grande lavoro della Regione che con la sottoscrizione imminente dell’APQ con il Ministero dell’Ambiente potrà finalmente vedere realizzate le gare per affidare lavori importanti di risanamento ambientale e disinquinamento della costa, nonché l’interruzione delle procedure di infrazione europea”.

I 15 Comuni salernitani beneficiari, gli importi. le opere

  • NOCERA INFERIORE        11.750.000 € (Iva esclusa) – Completamento rete fognaria
  • SCAFATI                             8.298.107 € (Iva esclusa)  – Completamento rete fognaria – Interventi A – B1 – II Stralcio funzionale
  • CASTELLABATE                 6.650.000 € – Completamento e rifunzionalizzazione rete fognaria comunale e di colletta mento
  • SANZA                                5.758.862 € – Risanamento funzionale ed ampliamento del sistema fognario – I Stralcio
  • NOCERA SUPERIORE       3.648.000 € – Realizzazione rete fognaria e regimentazione delle acque pluviali a servizio del bacino confluente su Cupa Mileto
  • CASTEL S. LORENZO        3.130.000 € – Realizzazione impianto di depurazione e rete di collettamento – 2° lotto funzionale
  • NOCERA SUPERIORE       2.507.479 € – Regimentazione e raccolta delle acque defluenti dal monte Citola e vasca di laminazione di Fiumarello – I stralcio funzionale reti fognarie nere
  • CASAL VELINO                  1.503.329 € – Rete fognante e adeguamento impianto di depurazione
  • CASALBUONO                  1.260.387 €  – Adeguamento, rifunzionalizzazione impianto depurazione e collettori fognari
  • SASSANO                           1.119.272 € – Estendimento rete fognaria Caiazzano – Varco Notar Ercole – Silla di Sassano – Via Limiti – Prato Chirico – via Caravelle
  • POSTIGLIONE                   1.086.579 € – Efficientamento e riqualificazione rete fognaria e impianti di depurazione
  • SIC. DEGLI ALBURNI        231.000 € – Realizzazione impianto di depurazione a servizio di Sicignano Capoluogo e delle frazioni di Terranova, Scorzo e Zuppino ed annessa esecuzione linee di adduzione riqualificazione impianto di Galdo e Castelluccio
  • PADULA                             210.000 € – Completamento e adeguamento della rete fognaria comunale e adeguamento tecnologico dell’impianto di depurazione
  • CAGGIANO                        174.963 € – Estensione rete fognaria alla località Calibri e Cangito
  • ROFRANO                          130.954 € – Completamento rete fognaria comunale con separazione acque meteoriche
  • ROCCAGLORIOSA            112.000 € – Adeguamento e completamento sistema fognario

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.