lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliCovid19, Ciccone: «Bene la Campania, ma serve chiarezza: 350mila pensionati tagliati fuori...

Covid19, Ciccone: «Bene la Campania, ma serve chiarezza: 350mila pensionati tagliati fuori dai 1000 euro»

Condividi

Mentre il Paese vive la delicata fase dei primi passi verso un graduale ritorno alla normalità, le istituzioni regionali devono fare i conti con un tessuto economico ed imprenditoriale totalmente sfibrato dal seppur necessario lockdown. E se tutta la penisola è alle prese con una nuova durissima crisi, questo vale ancor di più per i territori del Mezzogiorno che già partivano da condizioni sfavorevoli.

Abbiamo interpellato, a riguardo, il segretario della UIL pensionati della Campania Biagio Ciccone, per fare insieme a lui il punto della situazione sulla crisi in atto.

Segretario Ciccone, come giudica gli interventi messi in campo dalla Regione Campania per gestire l’emergenza sanitaria e sociale di questi mesi?

Va dato atto che la Regione Campania ha affrontato le criticità di questi mesi con gran senso di responsabilità e con tempestività. Certamente merito del governatore De Luca, ma anche dei suoi collaboratori, che, a differenza di quanto registratosi a livello nazionale, hanno saputo anche evitare che la burocrazia rallentasse i tempi di risposta alle difficoltà emerse di giorno in giorno. Ritengo che la maggior parte dei campani siano oggi consapevoli delle capacità dimostrate in quest’occasione dalla Regione Campania, come da molti sottolineato anche sui social, dove, sebbene si faccia molta ironia sulle battute del governatore, la maggioranza delle persone condivide le preoccupazioni e le raccomandazioni dello stesso. Anche il sistema sanitario regionale, duramente criticato negli anni passati, ha dato una risposta adeguata in termini di competenze e capacità di gestione, apprezzate anche a livello internazionale.

La Regione Campania ha disposto, in favore degli anziani titolari di pensioni sociali/assegni sociali e pensioni di vecchiaia, l’erogazione di un contributo integrativo all’assegno corrisposto dall’INPS per le mensilità di maggio e giugno, fino a concorrenza dell’importo di mille euro per l’acquisto di servizi di assistenza sociosanitaria domiciliare o di altri strumenti e servizi a domicilio per favorirne l’autonomia. Come giudica questo intervento?

Riconosco, con piacere, che questa misura rappresenta una risposta seria all’emergenza sociale provocata dalla pandemia.  Ho solo qualche dubbio sul numero dei beneficiari e mi auguro che la Regione possa fare chiarezza sul punto. Mi spiego meglio: secondo la Regione i destinatari della misura in questione dovrebbero essere circa 250mila, ma i dati ISTAT indicano in 600mila unità circa i campani con pensione inferiore ai mille euro al mese.  Se fosse così, beneficerebbero del contributo previsto dalla Regione meno della metà degli aventi diritto.

La Regione Campania in questo fine settimana ha ammorbidito un po’ la propria posizione sui ristoranti, pizzerie e bar.

Effettivamente la posizione della Regione sulla durata della chiusura di questi esercizi commerciali è cambiata nell’arco di pochi giorni. A mio avviso, ha fatto bene a consentirne la riapertura, pur se nel rispetto di tutte le norme di tutela per il personale e per i clienti di questi esercizi. Il settore della ristorazione, come quello alberghiero, è stato colpito duramente e il futuro appare oggettivamente difficile. La riapertura incoraggerà le imprese del settore a non mollare e a coltivare ancora progetti di sviluppo per i prossimi anni. Dovremmo tutti renderci conto che se non recupera il settore del turismo, la ripresa economica resterà un miraggio in Campania. Napoli e dintorni hanno beneficiato del flusso crocieristico, che negli ultimi anni si è sensibilmente incrementato per i favorevoli scenari geopolitici del mediterraneo. Orbene, non sappiamo fra quanti anni potrà riprendere il flusso crocieristico e con quante presenze.

Conseguentemente, non essendo state realizzate alternative di sviluppo del turismo, tutto l’indotto ne soffrirà, a partire dalle piccole botteghe dei decumani per finire ai grandi Hotel. Se si vuole evitare una crisi sociale di preoccupante portata, la Regione, il Comune di Napoli e altre istituzioni, lasciando da parte le beghe che hanno contraddistinto il loro rapporto in questi anni, dovrebbero subito mettersi al lavoro per trovare idonee soluzioni.

A suo avviso, quali sono i settori sui quali si dovrebbe concentrare l’attenzione delle istituzioni regionali per evitare che la pandemia lasci ferite insanabili sul piano sociale ed economico?

Ritengo che la Regione e le altre istituzioni si debbano concentrare su due settori: quello della mobilità e quello dell’assistenza agli anziani. Il primo, perché è quello che, funzionando bene, consentirà un ritorno alla normalità senza rischi ulteriori di contagio. A tal fine, la Regione dovrà sostenere le imprese di trasporto regionali e non, consentendo loro di rinnovarsi e di poter assicurare un servizio essenziale per la ripresa economica, tutelando al contempo l’ambiente, il proprio personale e gli utenti, soprattutto i più anziani. Il problema dell’assistenza agli anziani si presenta invece più complesso, perché, alla luce dell’esperienza drammatica e vergognosa di questi giorni, dovranno essere ripensate le forme di assistenza e ricovero degli anziani non autosufficienti. Occorrerà coraggio da parte delle istituzioni regionali sia nel recuperare maggiori risorse da destinare all’assistenza, sia nel realizzare un miglior rapporto con le imprese private per coniugare sociale e business in un ambito delicato come quello della residenzialità per gli anziani.

Mi preme sottolineare che, alla luce della percentuale degli anziani sull’intera popolazione, vi è grande consapevolezza che il fabbisogno assistenziale dei primi non possa più essere considerato solo un costo, ma un’opportunità per favorire la sperimentazione di forme innovative di investimento pubblico-privato, in particolar modo attraverso partnership con investitori istituzionali, quali fondi pensione e casse di previdenza private. In una situazione di crisi dei settori tradizionali dell’economia e di limitate risorse disponibili, lo sviluppo del settore dell’assistenza agli anziani potrebbe dare nuovo slancio all’occupazione, creando nuovi posti di lavoro non delocalizzabili né sostituibili dalla tecnologia.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.