21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie Locali“Pasca e ati cundi”. Al via il I° concorso per componimenti in...

“Pasca e ati cundi”. Al via il I° concorso per componimenti in prosa in dialetto del Cilento

- Pubblicità -

Riceviamo e pubblichiamo:

  1. SOGGETTO PROMOTORE

L’associazione Canonico Don Barbato Iannuzzi con sede legale a Valle dell’Angelo (Sa), con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Alto Calore e con l’ausilio, e la partecipazione, del personale dei Carabinieri Forestali del Parco della caserma di Valle dell’Angelo, in ottemperanza ai decreti ministeriali, con una forte motivazione sociale e soprattutto culturale, promuove questa iniziativa per incentivare la socialità tra generazioni diverse, così da far dialogale i nipoti e i nonni attraverso la condivisione della narrazione riguardante la ricca cultura pasquale in Cilento.

 

  1. SOGGETTI INTERESSATI

Il concorso è rivolto esclusivamente ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore (Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco e Valle dell’Angelo).

I bambini potranno partecipare singolarmente al concorso con una sola opera inedita e autentica, sarà premura della giuria verificarne l’autenticità, concernente il tema che sarà chiarito ai punti (3)  e (6) del presente bando.

Il componimento dovrà essere inviato entro il 4 maggio 2020 ore 21.00, pena l’esclusione dal concorso, al seguente indirizzo mail: associazioneiannuzzi@libero.it.

Il componimento dovrà essere presentato in forma anonima come chiarito nel punto (5), per non inficiare il giudizio dei giurati; ovvero, produrre un file in formato PDF recante solo il titolo del componimento, senza dati anagrafici.

 

  1. INIZIATIVA

Il concorso si colloca in un periodo storico particolare in cui appare necessario riscoprire i valori legati alla famiglia e alla memoria delle nostre comunità; di fatto in una società sempre più veloce, e che pretende una produttività assillante, vengono accantonati i valori della tradizione e ne viene interrotta la trasmissione. L’oralità ha caratterizzato la nostra civiltà, donandoci un immenso codice di valori, tradizioni, usi e costumi.

Questa Pasqua passata tra le mura domestiche, si spera, avrà certamente coinvolto i bambini nella preparazione di “piatti tradizionali” e nella narrazione della “Pasqua di una volta”, e, in molti casi, ha avvicinato i nonni ai nipoti.

Ci si propone in questa sede di dare la possibilità ai bambini di raccontare qualsiasi storia della TRADIZIONE concernente il periodo pasquale. Saranno accolte le narrazioni relative alle “storie” dei PRODOTTI TIPICI di questo periodo, alle USANZE, ai COSTUMI e a tutto quello che succedeva, o succede ancora, nel periodo più importante per la religione cattolica.

 

  1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Al Concorso sono ammessi componimenti in prosa o in poesia, scritti esclusivamente in DIALETTO.

Al concorso partecipano i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore.

La partecipazione al Concorso è gratuita.

 

  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo: associazioneiannuzzi@libero.it con accluso un file in formato PDF, il PDF deve essere strutturato secondo le modalità descritte in (5.a):

5.a) PDF:

  1. a) Opera deve essere scritta tassativamente in DIALETTO
  2. b) Il titolo dell’opera (In dialetto ovviamente)
  3. c) L’opera (non c’è limite di battute)
  4. d) In calce a destra il numero di telefono di un genitore, verrà utilizzato nel caso di vincita

 

6.CARATTERISTICHE DELLE OPERE (tecnica e tematiche)

  1. I componimenti dovranno essere prodotti esclusivamente in DIALETTO CILENTANO (quello parlato da nonni, genitori, ecc.)
  2. La tematica è stata chiarita al punto (3)
  3. La struttura del componimento è chiarita al punto (5)
  4. È vietato autografare, seppure digitalmente, le opere, pena l’esclusione dal concorso

 

  1. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Come chiarito precedentemente, a ciascun partecipante è consentita la presentazione di un solo componimento INEDITO e AUTOGRAFO (scritto da chi partecipa), o di prosa o di poesia.

I partecipanti iscrivendosi al concorso accettano e acconsentono al trattamento dei dati personali, secondo D.Lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali. I dati personali saranno utilizzati ai soli fini del presente concorso.

 

  1. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle opere di prosa e/o poesia sarà svolta da una commisione composita e composta da esperti accademici in materia dialettologica; col solo fine di garantire una valutazione equa l’anagrafica dei giurati sarà resa nota a concorso ultimato, nel rispetto della trasparenza assoluta. Pertanto, di seguito viene resa nota solo l’affiliazione accademica dei giurati:

 

  1. a) (Università di Napoli “Federico II”)
  2. b) (Università di Vienna)
  3. c) (Università degli studi di Salerno),
  4. d) (Centro Internazionale di dialettologia ALBa)

 

I componimenti saranno valutati equamente poiché consegnati ai giudici nel loro solo contenuto. Al fine di garantire la massima trasparenza, i valutatori non saranno a conoscenza del nome dell’autore

delle opere che esamineranno; i dati e i nominativi dei candidati saranno gestiti esclusivamente dall’associazione promotrice del concorso e resi noti il giorno della premiazione.

Per la valutazione sarà attribuito un punteggio che va da (0 a 10) per ciascun componimento, da ogni giurato; infine sarà fatta la somma dei punteggi per ciascun componimento, tale somma genererà una graduatoria che determinerà la classifica finale, individuando così i primi tre classificati.

Il punteggio sarà attribuito arbitrariamente da ciascun giurato in base a criteri individuali e soggettivi.

Il giudizio dei valutatori resta insindacabile e inappellabile

 

  1. PREMI E PREMIAZIONE
  2. a)      Il primo classificato otterrà un uovo di cioccolato gigante realizzato artigianalmente da un produttore locale
  3. b)      Il secondo classificato riceverà materiale didattico
  4. c)      Il terzo classificato riceverà un gioco da tavola

 

Il momento storico non ci consente di effettuare una cerimonia di premiazione, pertanto i premi saranno distribuiti a domicilio dall’ente promotore dell’evento e dalle persone individuate dallo stesso.

A seguito della lettura dei componimenti l’ente si impegna ad organizzare una cerimonia di premiazione, appena ci sarà consentito, durante la quale verranno lette tutte le opere pervenute. Inoltre, sarà compito dell’associazione provvedere alla produzione di un opuscolo contenente le opere da donare a tutti i partecipanti.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Bandiere Verdi 2023. Ecco quali sono, nel Cilento, le spiagge a misura di bambino

In Italia, da Nord a Sud, e all'estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una "guida" per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri.

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.