Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazine“Pasca e ati cundi”. Al via il I° concorso per componimenti in...

“Pasca e ati cundi”. Al via il I° concorso per componimenti in prosa in dialetto del Cilento

Riceviamo e pubblichiamo:

  1. SOGGETTO PROMOTORE

L’associazione Canonico Don Barbato Iannuzzi con sede legale a Valle dell’Angelo (Sa), con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Alto Calore e con l’ausilio, e la partecipazione, del personale dei Carabinieri Forestali del Parco della caserma di Valle dell’Angelo, in ottemperanza ai decreti ministeriali, con una forte motivazione sociale e soprattutto culturale, promuove questa iniziativa per incentivare la socialità tra generazioni diverse, così da far dialogale i nipoti e i nonni attraverso la condivisione della narrazione riguardante la ricca cultura pasquale in Cilento.

 

  1. SOGGETTI INTERESSATI

Il concorso è rivolto esclusivamente ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore (Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco e Valle dell’Angelo).

I bambini potranno partecipare singolarmente al concorso con una sola opera inedita e autentica, sarà premura della giuria verificarne l’autenticità, concernente il tema che sarà chiarito ai punti (3)  e (6) del presente bando.

Il componimento dovrà essere inviato entro il 4 maggio 2020 ore 21.00, pena l’esclusione dal concorso, al seguente indirizzo mail: associazioneiannuzzi@libero.it.

Il componimento dovrà essere presentato in forma anonima come chiarito nel punto (5), per non inficiare il giudizio dei giurati; ovvero, produrre un file in formato PDF recante solo il titolo del componimento, senza dati anagrafici.

 

  1. INIZIATIVA

Il concorso si colloca in un periodo storico particolare in cui appare necessario riscoprire i valori legati alla famiglia e alla memoria delle nostre comunità; di fatto in una società sempre più veloce, e che pretende una produttività assillante, vengono accantonati i valori della tradizione e ne viene interrotta la trasmissione. L’oralità ha caratterizzato la nostra civiltà, donandoci un immenso codice di valori, tradizioni, usi e costumi.

Questa Pasqua passata tra le mura domestiche, si spera, avrà certamente coinvolto i bambini nella preparazione di “piatti tradizionali” e nella narrazione della “Pasqua di una volta”, e, in molti casi, ha avvicinato i nonni ai nipoti.

Ci si propone in questa sede di dare la possibilità ai bambini di raccontare qualsiasi storia della TRADIZIONE concernente il periodo pasquale. Saranno accolte le narrazioni relative alle “storie” dei PRODOTTI TIPICI di questo periodo, alle USANZE, ai COSTUMI e a tutto quello che succedeva, o succede ancora, nel periodo più importante per la religione cattolica.

 

  1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Al Concorso sono ammessi componimenti in prosa o in poesia, scritti esclusivamente in DIALETTO.

Al concorso partecipano i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore.

La partecipazione al Concorso è gratuita.

 

  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo: associazioneiannuzzi@libero.it con accluso un file in formato PDF, il PDF deve essere strutturato secondo le modalità descritte in (5.a):

5.a) PDF:

  1. a) Opera deve essere scritta tassativamente in DIALETTO
  2. b) Il titolo dell’opera (In dialetto ovviamente)
  3. c) L’opera (non c’è limite di battute)
  4. d) In calce a destra il numero di telefono di un genitore, verrà utilizzato nel caso di vincita

 

6.CARATTERISTICHE DELLE OPERE (tecnica e tematiche)

  1. I componimenti dovranno essere prodotti esclusivamente in DIALETTO CILENTANO (quello parlato da nonni, genitori, ecc.)
  2. La tematica è stata chiarita al punto (3)
  3. La struttura del componimento è chiarita al punto (5)
  4. È vietato autografare, seppure digitalmente, le opere, pena l’esclusione dal concorso

 

  1. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Come chiarito precedentemente, a ciascun partecipante è consentita la presentazione di un solo componimento INEDITO e AUTOGRAFO (scritto da chi partecipa), o di prosa o di poesia.

I partecipanti iscrivendosi al concorso accettano e acconsentono al trattamento dei dati personali, secondo D.Lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali. I dati personali saranno utilizzati ai soli fini del presente concorso.

 

  1. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle opere di prosa e/o poesia sarà svolta da una commisione composita e composta da esperti accademici in materia dialettologica; col solo fine di garantire una valutazione equa l’anagrafica dei giurati sarà resa nota a concorso ultimato, nel rispetto della trasparenza assoluta. Pertanto, di seguito viene resa nota solo l’affiliazione accademica dei giurati:

 

  1. a) (Università di Napoli “Federico II”)
  2. b) (Università di Vienna)
  3. c) (Università degli studi di Salerno),
  4. d) (Centro Internazionale di dialettologia ALBa)

 

I componimenti saranno valutati equamente poiché consegnati ai giudici nel loro solo contenuto. Al fine di garantire la massima trasparenza, i valutatori non saranno a conoscenza del nome dell’autore

delle opere che esamineranno; i dati e i nominativi dei candidati saranno gestiti esclusivamente dall’associazione promotrice del concorso e resi noti il giorno della premiazione.

Per la valutazione sarà attribuito un punteggio che va da (0 a 10) per ciascun componimento, da ogni giurato; infine sarà fatta la somma dei punteggi per ciascun componimento, tale somma genererà una graduatoria che determinerà la classifica finale, individuando così i primi tre classificati.

Il punteggio sarà attribuito arbitrariamente da ciascun giurato in base a criteri individuali e soggettivi.

Il giudizio dei valutatori resta insindacabile e inappellabile

 

  1. PREMI E PREMIAZIONE
  2. a)      Il primo classificato otterrà un uovo di cioccolato gigante realizzato artigianalmente da un produttore locale
  3. b)      Il secondo classificato riceverà materiale didattico
  4. c)      Il terzo classificato riceverà un gioco da tavola

 

Il momento storico non ci consente di effettuare una cerimonia di premiazione, pertanto i premi saranno distribuiti a domicilio dall’ente promotore dell’evento e dalle persone individuate dallo stesso.

A seguito della lettura dei componimenti l’ente si impegna ad organizzare una cerimonia di premiazione, appena ci sarà consentito, durante la quale verranno lette tutte le opere pervenute. Inoltre, sarà compito dell’associazione provvedere alla produzione di un opuscolo contenente le opere da donare a tutti i partecipanti.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Potrebbe interessarti

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

Più Letti