7.2 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliStella Cilento: Lontra trovata morta in strada

Stella Cilento: Lontra trovata morta in strada

Un tragico destino per il povero animale che inspiegabilmente si trovava a vagare nell’abitato di Guarrazzano, frazione di Stella Cilento. Subito, Marco Gozza, ha provveduto ad allertare  il prof. Fulgione, Biologo e docente in Scienze Naturali dell’Università Federico II di Napoli,  il quale ha avvisato l’Ente Parco e la ASL veterinaria di competenza.

Sul luogo del ritrovamento, sempre in mattinata è intervenuta la responsabile veterinaria dell’ ASL di Vallo della Lucania, Dott.sa Merola che ha confermato il riconoscimento dell’animale, quindi recuperata la bestiola procederà alla consegna all’istituto Zooprofilattico  di Napoli per gli ulteriori accertamenti  ai fini scientifici previsti dal Piano d’Azione Nazionale di Conservazione della Lontra del Ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA.

Resta però incomprensibile come l’animale si sia portato in una zona, 500 mslm, mai riscontrato, però anche nella tragicità dell’accaduto resta una buona notizia

La lontra – come descritta dal WWF Italia – è il mammifero terrestre più raro della fauna autoctona, protetto dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) e la presenza di questo animale è indice di buona qualità ambientale delle acque e delle sponde dei nostri fiumi.

La lontra si nutre essenzialmente di pesce, in particolare di ciprinidi quali arborella, cavedano, vairone o anguille, che cattura con grande abilità. Integra la sua dieta con rane, gamberi di fiume, ratti, topi o uccelli acquatici.
La lontra frequenta ambienti molto vari: vive nei fiumi, nei torrenti, nei laghi, nelle paludi. Attualmente è presente con nuclei frammentati, soprattutto del centro-sud.

La lontra in Italia. Oggi sono circa 600 gli individui di lontra in Italia, la maggior parte nel meridione, dall’Abruzzo al Molise, alla Puglia, alla Calabria e in particolare alla Campania e alla Basilicata. Ma le lontre sono anche sulle Alpi, arrivate nel nostro Paese dall’Austria e dalla Slovenia. È recente anche il ritrovamento di un individuo in Friuli. Un ritorno al nord che però fa veramente ben sperare.

La lontra oggi sta un po’ meglio ci sono soprattutto grazie alle preziosissime aree protette, unica speranza per il futuro di questi bellissimi e simpatici animali. Ma dobbiamo impegnarci ancora molto per proteggere la lontra dall’estinzione.
La specie è inserita dall’IUCN nella categoria di minaccia NT-Near Threatened (quasi a rischio).

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti