21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie LocaliStella Cilento: Lontra trovata morta in strada

Stella Cilento: Lontra trovata morta in strada

- Pubblicità -

Un tragico destino per il povero animale che inspiegabilmente si trovava a vagare nell’abitato di Guarrazzano, frazione di Stella Cilento. Subito, Marco Gozza, ha provveduto ad allertare  il prof. Fulgione, Biologo e docente in Scienze Naturali dell’Università Federico II di Napoli,  il quale ha avvisato l’Ente Parco e la ASL veterinaria di competenza.

Sul luogo del ritrovamento, sempre in mattinata è intervenuta la responsabile veterinaria dell’ ASL di Vallo della Lucania, Dott.sa Merola che ha confermato il riconoscimento dell’animale, quindi recuperata la bestiola procederà alla consegna all’istituto Zooprofilattico  di Napoli per gli ulteriori accertamenti  ai fini scientifici previsti dal Piano d’Azione Nazionale di Conservazione della Lontra del Ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA.

Resta però incomprensibile come l’animale si sia portato in una zona, 500 mslm, mai riscontrato, però anche nella tragicità dell’accaduto resta una buona notizia

La lontra – come descritta dal WWF Italia – è il mammifero terrestre più raro della fauna autoctona, protetto dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) e la presenza di questo animale è indice di buona qualità ambientale delle acque e delle sponde dei nostri fiumi.

La lontra si nutre essenzialmente di pesce, in particolare di ciprinidi quali arborella, cavedano, vairone o anguille, che cattura con grande abilità. Integra la sua dieta con rane, gamberi di fiume, ratti, topi o uccelli acquatici.
La lontra frequenta ambienti molto vari: vive nei fiumi, nei torrenti, nei laghi, nelle paludi. Attualmente è presente con nuclei frammentati, soprattutto del centro-sud.

La lontra in Italia. Oggi sono circa 600 gli individui di lontra in Italia, la maggior parte nel meridione, dall’Abruzzo al Molise, alla Puglia, alla Calabria e in particolare alla Campania e alla Basilicata. Ma le lontre sono anche sulle Alpi, arrivate nel nostro Paese dall’Austria e dalla Slovenia. È recente anche il ritrovamento di un individuo in Friuli. Un ritorno al nord che però fa veramente ben sperare.

La lontra oggi sta un po’ meglio ci sono soprattutto grazie alle preziosissime aree protette, unica speranza per il futuro di questi bellissimi e simpatici animali. Ma dobbiamo impegnarci ancora molto per proteggere la lontra dall’estinzione.
La specie è inserita dall’IUCN nella categoria di minaccia NT-Near Threatened (quasi a rischio).

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Bandiere Verdi 2023. Ecco quali sono, nel Cilento, le spiagge a misura di bambino

In Italia, da Nord a Sud, e all'estero ne sventolano in tutto 154. Sono le Bandiere verdi 2023, una "guida" per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi, scelte direttamente dai pediatri.

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.