domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie Locali“Frammenti a colori” è l’album d’esordio della cantautrice Daniela Vicale

“Frammenti a colori” è l’album d’esordio della cantautrice Daniela Vicale

Condividi

Anticipato dai singoli “Luna nuova” e “A schermo spento”, esce “Frammenti a colori”, l’album d’esordio della cantautrice Daniela Vicale. Casertana, ma cilentana d’adozione, Daniela Vicale confeziona un album emozionale, che gira tutto intorno alla sua vocalità.

Partendo dal cantautorato pop, Daniela, coadiuvata da uno staff d’eccellenza (su cui svetta l’arrangiatore e compositore Alessandro Galdieri), inserisce, di volta in volta elementi che vanno dalla musica popolare (genere musicale nel quale la cantautrice muove i suoi primi passi) fino a inserti di stampo medievale.

«Il maestro Lorenzo Maffia (con il quale ho avuto il piacere di realizzare i miei primi inediti), un giorno mi presentò due professionisti (oggi grandi amici): il polistrumentista Alessandro Galdieri e la bravissima Valentina Schiavo. Avevo bisogno di un bravo arrangiatore, uno che lavorasse ai miei brani e che curasse ogni dettaglio dell’album. Infatti, ai miei sette inediti, sono stati aggiunti altri tre brani scritti proprio dal duo Galdieri/Schiavo, mentre il testo dell’ultimo singolo, “A schermo spento”, è opera di una mia carissima amica artista, Monia Ridolfi, con la quale, anni fa, ho condiviso una delle mie più belle esperienze canore. Le registrazioni sono state curate sempre da Alessandro Galdieri mentre, per la fase di mixing e mastering, bisogna ringraziare l’amico Romolo D’Amaro».

Un album dalla lunga gestazione, “Frammenti a colori” è composto da 11 inediti più una cover, la “Insieme” di Battisti-Mogol, resa celebre da Mina.

«Una notte nasceva una melodia (la musica ha sempre preceduti i miei testi), dopo qualche giorno il testo, spesso aiutata da mio fratello Vincenzo, anche lui un artista a tutto tondo, un attore-cantante e amante della buona musica. Quando gli ho proposto il progetto, non ha esitato un solo istante nel voler condividere con me questa bellissima avventura. L’ultimo brano nato per l’album, realizzato proprio durante la fase di registrazione, uno di quei brani dove ti siedi e la penna comincia a scrivere da sola, è stato “La ballata delle malelingue”, ed è una di quelle canzoni nate in collaborazione con Alessandro. Gli inviai il testo e lui, velocissimo, la sera stessa aveva già creato la melodia».

La cover dell’album, ideata e realizzata da Valentina Schiavo, è il modo personale di Daniela di augurare a tutti salute, felicità, benessere e prosperità.

«Per la copertina mi è piaciuta molto l’idea di utilizzare degli origami. Ho scelto quello che rappresenta la gru perché in Giappone vengono regalate per augurare salute, felicità, benessere e prosperità; di solito regalate ad una persona cara, questo bel messaggio mi è piaciuto da subito. Sono tutte di colore diverso e Valentina Schiavo, realizzatrice del progetto grafico, armata di tanta pazienza li ha realizzati, per me, uno ad uno».

FACEBOOKhttps://www.facebook.com/DanielaVicaleOfficial/

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.