lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Casalbuono:"Sapori Autentici, Territori di biodiversità e saper fare"

A Casalbuono:”Sapori Autentici, Territori di biodiversità e saper fare”

Condividi

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre si susseguiranno una serie di appuntamenti, con l’obiettivo di rilanciare i prodotti tipici locali, al fine di dare speranza e futuro a chi porta avanti queste produzioni agricole.

“Sapori Autentici”, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di Casalbuono, nasce dalla volontà di un gruppo di amici innamorati del proprio territorio, intenzionati a creare una rete di distribuzione e commercializzazione che sostenga i produttori, di conseguenza l’economia agricola locale.

“Conosciamo le difficoltà strutturali di una piccola comunità come la nostra, che soffre delle condizioni in cui versano tutti i piccoli comuni d’entroterra. Ma siamo convinti che partendo dalla qualità dei nostri prodotti e con la volontà di fare squadra, si possa riuscire a creare una filiera comprensoriale del gusto, che raggiunga tutti i consumatori attenti e desiderosi di portare in tavola prodotti tradizionali e genuini”, commenta il referente dell’iniziativa Italo Bianculli.

Ben 7 le varietà di fagioli (di cui due Presidi Slow Food: i Sant’Anter e i Panzariedd) presenti a Casalbuono, dimostrazione pratica della ricca biodiversità locale. Comune a tutte loro è un gusto delicato ed una buccia particolarmente sottile, condizione che assicura un’alta digeribilità.

Accanto a loro, tra gli altri, la famosa polvere di peperone dolce, ingrediente segreto delle zuppe di fagioli nonché degli insaccati.

IL PROGRAMMA

  • Venerdì 22 novembre 2019

Ore 17:30 Auditorium “Massimo Troisi” di Casalbuono

Presentazione dell’iniziativa e del progetto “Sapori Autentici”

Saluti: Carmine Adinolfi (sindaco di Casalbuono), Giuseppe Viola (presidente Pro Loco Casalbuono)

Interventi: Italo Bianculli (referente iniziativa), Luciano Pignataro (giornalista e scrittore), Antonio Briscione (presidente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano), Tommaso Pellegrino (presidente PNCVDA)

Modera: Angelo Raffaele Marmo (giornalista e vice direttore Quotidiano Nazionale)

Ore 20:30 Ristorante Villa Cosilinum di Padula

Cena “Le eccellenze del Vallo di Diano in degustazione”

Prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento del numero consentito (0975.778615 – 340.8588994)

  • Sabato 23 novembre 2019

Ore 10:30 Castello Baronale di Casalbuono

Concorso Gastronomico “Fagioli di Casalbuono e dintorni”

Show Cooking e degustazione con lo chef Franco Marino (tra i protagonisti della trasmissione tv La Prova del cuoco) e le migliori promesse della cucina degli Istituti Alberghieri

Presenta: Antonella Petitti (giornalista e fondatrice del blogzine Rosmarinonews)

Ore 12:30 Castello Baronale

Premiazione del Concorso

  • Domenica 24 novembre 2019

Centro Polifunzionale Giovanni Paolo II di Casalbuono

“Il pranzo della domenica” a cura della Pro Loco Casalbuono

Festa di Comunità a base di fagioli ed altre eccellenze del territorio

 

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.