6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie Locali“A schermo spento” il nuovo singolo di Daniela Vicale che condanna il...

“A schermo spento” il nuovo singolo di Daniela Vicale che condanna il mondo dei social

«I social sono entrati prepotentemente nelle nostre vite riempiendole di tutto ciò che è apparenza, esteriorità, illusione e, a volte, spesso, inganno… sottraendo ad esse le meravigliose sfumature del reale e delle sue emozioni»Torna sulla scena la cantautrice Daniela Vicale con un nuovo singolo, “A schermo spento”, una delicata ballad che sottolinea l’urgenza dell’allontanarsi dal mondo, sempre più asfissiante, dei social, per potersi riappropriare di quelli che sono i veri rapporti sociali, fatti di sguardi, di confronto vis a vis, di condivisione reale.

«Il brano è un invito a sottrarsi a questa forma di dipendenza dal virtuale, e per dipendenza intendo un utilizzo ossessivo della rete che va oltre il normale impiego di internet per situazioni lavorative, e non, che oramai non prescindono da esso. Credo che abbiamo tutti bisogno di riappropriarci di una vita che, nonostante tutto, conserva ancora colori, sapori, emozioni, che nessuna app potrà mai sostituire».

Scritta da Daniela Vicale su testo di Monia Ridolfi, “A schermo spento” sugella la collaborazione, avviata già da anni, che la cantautrice ha stabilito con l’arrangiatore Alessandro Galdieri, che si è occupato di tutte le fasi di produzione del brano.

«“A schermo spento” è un grido accorato, nel voler a tutti i costi riprendere in mano la propria vita, quella vera, fatta di sguardi, contatti, confronti reali».

Non a caso il brano inizia con i versi “Rivoglio indietro il mondo e il suo rumore, l’uso dei sensi, il cielo, lo stupore, il rumore inteso come il sentire la presenza delle persone nel vero senso del termine, lo stupirsi davanti ad cielo terso o ad un tramonto mozzafiato, non dietro una fotocamera del cellulare, guardarsi e perdersi negli occhi della persona amata”.

Come i precedenti video di Daniela Vicale, anche quello di “A schermo spento” è stato realizzato da CRE△TI▽E, marchio emergente di produzioni video di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo.

«Come location per girare le scene abbiamo scelto luoghi comuni, per non allontanarci dalla semplicità citata nel testo. Fra i luoghi che abbiamo voluto ritrarre troviamo la pineta di Ogliastro Marina, la spiaggia di Case del Conte nel comune di Montecorice, dove io abito, casa mia e il locale di un amico, Winebar Il Chiostro, veramente carino e particolare, sito nel bellissimo borgo di Castellabate».

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti